Perché alcune piante d’appartamento sono così costose? Ecco spiegato il motivo
Negli ultimi mesi, girando sul web e parlando con alcuni appassionati di giardinaggio ho notato sempre maggiore interesse per alcune piante difficili da reperire in commercio.
Mi dispiace davvero. Adoro le piante d’appartamento ma non mi interessa davvero se una Monstera è di tendenza, popolare o super rara. Tuttavia, a quanto sembra, altre persone la pensano diversamente e hanno grandi disponibilità economiche da spendere per acquisto di queste piante.
Poiché sono curioso di natura, stavo cercando di capire qualcosa in più su queste ambite piante e scoprire il motivo per cui hanno prezzi così esorbitanti. Non troverete, ancora, nessuna di queste piante d’appartamento così rare a casa mia (a meno che, ovviamente, qualcuno non me ne regali una) ma almeno cercherò di spiegare il motivo per cui gli altri sono disposti a concedersi un tale lusso.
Nella mia mente da giardiniere professionista ritengo molto difficile trovare una spiegazione razionale e soddisfacente che mi porti a pagare cifre molto alte per una sola pianta d’appartamento. Tuttavia, ci sono ragioni più o meno convincenti per cui certe piante tropicali da interno hanno prezzi così elevati. Vediamone insieme solo alcuni dei principali:
- Elevata richiesta a causa della loro rarità e dell’offerta limitata.
- Estrema difficoltà nel reperirle nei più comuni garden center o shopping online di piante.
- Cultivar di recente sviluppo e commercializzazione.
- Grande difficoltà nella riproduzione per mezzo di semi.
- Crescita molto lenta e/o lentezza di propagazione.
- I social media tendono a pubblicizzare in maniera esponenziale alcune piante quasi uniche.
Perché alcune piante da interni sono così costose?
Ammettiamolo: se volete arricchire la vostra collezione di piante uniche con una Monstera variegata o con un altro prezioso esemplare, probabilmente dovrete essere pronti a sborsare una bella cifra. Mentre la popolarità di queste specie e cultivar singolari cresce ad un ritmo elevato, non altrettanto sta facendo la loro produzione e commercializzazione. Di conseguenza, sono piante relativamente difficili da reperire sul mercato. In alcuni casi si trovano in vendita solo talee con una sola foglia, che spesso costano almeno un paio di centinaia di euro.
Alcune cultivar, tra cui la Monstera deliciosa ‘Mint’ e la Monstera deliciosa ‘Aurea’, possono raggiungere anche prezzi che superano il migliaio di euro per singolo esemplare.
Due sono i motivi che rendono queste piante così costose, rispetto alla classica pianta d’appartamento.
In primo luogo, molti di queste cultivar, spesso variegate o dai colori unici, non possono essere coltivate partendo dai semi ma vengono riprodotte mediante meristema in laboratorio. Oppure, in altri casi si ottengono da talee prelevate da una pianta madre mutata, come ad esempio per la Monstera deliciosa ‘Alba’.
Tutto questo significa che la disponibilità di queste piante è limitata e l’elevata domanda ha fatto salire i prezzi alle stelle.
In secondo luogo, le cultivar più ricercate, generalmente, danno maggiori problemi nella coltivazione, risultando più delicate rispetto alle altre varietà più comuni. Tutto ciò le rende più difficili anche da spedire e commercializzare. Di conseguenza, non tutti i vivaisti specializzati in piante da interno possono coltivare con successo una di queste varietà singolari, che, spesso, sono così riprodotte e curate solo da vivai o collezionisti super specializzati.
Esempi di piante rare e costose
Sebbene gli esemplari di queste cultivar siano tutti costosi, potreste trovarli in vendita in una gamma di prezzi piuttosto ampia a causa della grande variabilità delle dimensioni, della maturità e, in alcuni casi, del grado di variegatura o tono di colore che ne possono accrescere il pregio e la ricercatezza.
Monstera variegata
Quello che rende queste piante quasi uno status symbol e molto ricercate tra gli appassionati sono le mutazioni genetiche che hanno dato vita ai motivi screziati bianchi, gialli, verdi o di altri colori che decorano le loro foglie. Per ottenere un maggior successo nella cura delle piante da interno, anche se rare, vi suggerisco di coltivarle in un luogo umido e molto luminoso e di annaffiarle abbondantemente una volta alla settimana, o diversamente in base alle esigenze di ogni singolo esemplare. Alcuni di queste piante sono state vendute con prezzi che variano da alcune centinaia di euro, fino a qualche migliaio di euro, a seconda della loro variegatura, dimensione e maturità.
Per una Monstera Adansonii si è arrivati ad un prezzo superiore ai 30.000€ per una vendita online. La Monstera deliciosa ‘ Thai Constellation’ e la Monstera deliciosa ‘Albo Variegata’, con le loro puntinature di colore bianco, sono altre varietà uniche che fanno svenire i collezionisti di piante.
Un tempo riservate solo a seri collezionisti di piante, le Monstera deliciosa variegate hanno accresciuto notevolmente la loro popolarità, fino a diventare quasi una pianta d’appartamento “comune” in molte case.
Che cos’è la variegatura?
Il termine variegatura si riferisce alla comparsa di zone con colori diversi nelle foglie e negli steli delle piante. La variegatura si verifica come conseguenza della mancanza di clorofilla in alcune cellule della pianta, facilitata, in molti casi, da mutazioni cellulari. Anche alcune malattie fungine possono determinare l’insorgere di queste singolari colorazioni delle foglie. La variegatura del fogliame può essere di due, tre o anche di quattro colori e presenta un’ampia diversità di motivi, come ad esempio macchie, strisce, punti e altro ancora.
Le piante variegate possono perdere completamente la mutazione di colore delle foglie a causa di cambiamenti di temperatura, illuminazione o ulteriori mutazioni cellulari. Una volta che la pianta variegata torna ad avere foglie completamente verdi non è possibile ottenere di nuovo l’effetto variegato. Vi consiglio, per questo motivo, a curare con molta attenzione le vostre piante variegate per far sì che rimangano tali, mantenendole con la giusta illuminazione, umidità e quantità di acqua.
Cultivar di Monstera variegata
Tra le Monstere variegate posso indicarvi alcune cultivar di Monstera variegata tra le più singolari e curiose che potrete trovare in commercio, anche se a prezzi alti e con non poche difficoltà.
Per crescere rigogliose e mantenere la variegatura queste piante richiedono luce brillante e indiretta, un substrato di coltivazione leggero, ben drenato, ricco di sostanza organica, capace di mantenere una buona umidità per garantirne la crescita e lo sviluppo.
- Monstera deliciosa ‘Thai Constellation’, è probabilmente la cultivar più popolare e con una migliore disponibilità commerciale di Monstera variegata. Questa Monstera ha delle variegature che assomigliano a galassie o costellazioni nei toni del bianco crema e del giallo chiaro. La maggior parte delle foglie, se non tutte, evidenzia un qualche tipo di variegatura. Questa è una caratteristica distintiva della pianta, poiché la maggior parte delle altre varietà di Monstera variegate ha le foglie sia variegate che di colore verde unito. La Monstera deliciosa ‘Thai Constellation’ è molto consigliata per essere coltivata in interno come pianta d’appartamento. Si adatta bene alla scarsa illuminazione ma predilige luoghi luminosi.
- Monstera deliciosa ‘Albo Borsigiana’, simile alla varietà precedente, in termini di popolarità, è la Monstera deliciosa ‘Albo Borsigiana’. Questa splendida pianta è caratterizzata da brillanti variegature di colore bianco puro e da motivi variegati simili a chiazze o parti intere. Questi motivi la distinguono dalle altre Monstere variegate, tanto che non è così raro trovare intere foglie di colore bianco puro che si sviluppano su una pianta matura. La Monstera deliciosa ‘Albo Borsigiana’ ha le foglie più piccole delle altre cultivar. Questo le permette di avere un portamento a maturità più compatto e denso.
- Monstera deliciosa ‘Aurea’ o ‘Marmorata’, è una delle cultivar meno comune di Monstera variegata, nota anche come Monstera Borsigiana Aurea, o semplicemente Monstera Aurea. E’ caratterizzata da variegature di colore giallo, che si presentano in chiazze sulle foglie. Le sue foglie sono di dimensioni più contenute e raramente raggiungono un diametro superiore ai 60 cm. a maturità. La Monstera Aurea presenta variegature minori e meno evidenti sulle foglie rispetto ad altre varietà di Monstera variegate e alcune foglie possono crescere completamente di colore verde.
- Monstera deliciosa ‘Mint’, è la più recente Monstera variegata introdotta sul mercato e per questo motivo è anche difficile da reperire in commercio. E’ caratterizzata da una variegatura verde menta o bianco-verde, con un motivo variegato con effetto marmorizzato. La variegatura color verde menta non è sempre uniforme su tutte e foglie, sulle quali spesso si presentano variegature di colore bianco brillante.
- Monstera deliciosa ‘Variegata’, la variegatura si verifica naturalmente sulle foglie a causa della mutazione genetica dopo la germinazione. Questa variegatura non è stabile nel tempo e può cambiare in una varietà di colori e forme. Queste Monstere non sono comuni in vivaio e in genere non vengono commercializzati perché la variegatura è una mutazione genetica casuale e non prevedibile.
- Monstera adansonii variegata, è una cultivar rara e molto ambita dai collezionisti di piante e dagli appassionati. La variegatura ha una colorazione bianca o gialla su foglie verdi. E’ una pianta costosa e difficile da reperire, ha le foglie più piccole della maggior parte delle altre Monstere. La sua crescita lenta ne aumenta ulteriormente il valore. La variegatura è determinata da una mutazione genetica, questo consente di riprodurla solo per propagazione cellulare per via meristematica, il che spiega ulteriormente il suo costo elevato.
Cosa sapere quando si acquista una Monstera variegata
Se desiderate acquistare una Monstera variegata, dovete considerare alcuni elementi, specie per gli acquisti online. Come abbiamo detto sopra, molte di queste piante non possono essere riprodotte per seme, quindi, fate attenzione a non cadere nelle truffe in cui si cercano di vendere semi di queste piante.
Se state acquistando una pianta riprodotta per talea, verificate che la talea abbia almeno un nodo sul gambo. Senza nodi, la talea non metterà mai radici e non sarà in grado di ricreare una pianta sana e vigorosa.
Evitate di acquistare una talea di Monstera completamente bianca o variegata. La mancanza di clorofilla necessaria per nutrire la pianta sulla foglia è un chiaro segnale che la talea non ha possibilità di sopravvivere.
Monstera obliqua variegata
È quasi un paradosso che questa pianta sia così ricercata e costosa, visto che ha più buchi che foglie. Ha una crescita così lenta che una pianta venduta in un vaso del diametro di 15 cm potrebbe costare anche oltre 1.000€. Come la maggior parte delle piante tropicali, per crescere e svilupparsi sana e rigogliosa ha bisogno di un luogo caldo, con un’elevata umidità e una buona illuminazione indiretta. A causa del suo naturale portamento rampicante o ricadente, è consigliabile metterla a dimora in un vaso appeso o farla crescere su un palo rivestito di muschio.
L’aspetto della Monstera obliqua è simile a quello di altre Monstere, con bellissime foglie di colore verde intenso, decorate da numerosi buchi, che crescono su steli eretti. Ha una dimensione molto più piccola delle sue cugine e raramente, a maturità se coltivata in interno, in casa o in ufficio, riesce a superare di poco il metro di altezza.
Determinazione della specie di una Monstera
Come si può capire se si ha una Monstera obliqua o una Monstera adansonii? Anche se queste due specie sono molto simili nel loro aspetto, ci sono degli elementi caratteristici che le differenziano. La Monstera obliqua annovera numerose cultivar provenienti da paesi come Perù, Panama, Suriname, ecc. Ogni cultivar ha degli elementi che la caratterizzano e che le rendono ancora più difficili da distinguere.
- Tasso di crescita, è uno dei fattori che più differenzia le due specie, anche se questo non aiuta ad identificarle al momento dell’acquisto. In natura, la Monstera obliqua cresce molto lentamente, tanto che per allungarsi di poco più di 50 cm. occorrono alcuni anni. Al contrario, la Monstera adansonii impiega poco più di un mese per produrre la stessa quantità di vegetazione, se coltivata con le dovute attenzioni.
- Fogliame, sia la Monstera obliqua che la Monstera adansonii hanno le tipiche foglie dalla forma che ricorda una fetta di formaggio svizzero. Le foglie sono solcate da fori dalla forma oblunga, creando un effetto singolare e una consistenza impalpabile. La Monstera obliqua ha dimensioni molto più contenute della Monstera adansonii. Le foglie della Monstera obliqua possono essere lunghe solo pochi centimetri, mentre quella della Monstera adansonii possono arrivare anche a poco più di 50 cm. di lunghezza.
Le foglie della Monstera obliqua sono più piccole ma con buchi molto accentuati, oltre ad essere molto più sottili rispetto a quelle un po’ più robuste della Monstera adansonii. Tuttavia, alcune cultivar più rare hanno fori di forme diverse e alcune, strano ma vero, non hanno buchi.
Philodendron erubescens ‘Pink Princess’
Anche se sono un grande estimatore delle piante con foglie di colore rosa acceso e ancor più di quelle del genere Philodendron, non sono sicuro di voler spendere qualche centinaio di euro solo per acquistare un piccolo esemplare o qualche migliaio di euro per una pianta adulta. Per conservare la colorazione delle foglie e la variegatura occorre irrigare con regolarità la pianta, oltre a fornirle luce indiretta a sufficienza.
Il Filodendro erubescens ‘Pink Princess’ è una pianta aroide rara, caratterizzata da foglie variegate di rosa e verde. L’habitat naturale di questa specie è la foresta pluviale della Colombia.
E’ apprezzata dagli appassionati di piante tropicali per la sua bellezza incomparabile e per la facilità di coltivazione. Il Philodendron erubescens ‘Pink Princess’ è una pianta d’appartamento che non presenta particolari problemi nella manutenzione e crescita. Per avere una pianta sana e dalla folta vegetazione è sufficiente lasciare asciugare il terriccio del vaso tra un’annaffiatura e l’altra, concimarla almeno una volta al mese, fornirle luce solare indiretta e aspettare che fiorisca.
Il Philodendron Pink Princess è una pianta d’appartamento che non dovrebbe essere mai esposta alla luce diretta del sole. Può sopravvivere con un’illuminazione artificiale dedicata ma la condizione ideale per la sua crescita è l’ombra parziale, con accesso alla luce solare indiretta mattutina e serale. Se non riuscite ad ottenere la variegatura rosa che desiderate, spostate la vostra pianta in un punto più ombreggiato della casa.
Le nuove piante hanno bisogno di tempo per adattarsi al nuovo ambiente quando le acquistate. Quindi, possono verificarsi problemi estetici iniziali come: le punte delle foglie dal colore dorato o l’ingiallimento di alcune foglie. Queste sono le conseguenze dello stress dovuto al trasporto dal vivaio alla destinazione finale.
Philodendron Tortum
E’ simile a una piccola palma o ad una felce frangiata, ha foglie sottili che si aprono come la punta di un cavatappi. Per avere una pianta sana e ben vegetata, posizionatela in un punto con elevata umidità e con poca luce.
Il Philodendron tortum è un altro filodendro molto raro che cresce nelle foreste tropicali del Brasile. E’ una bellissima pianta epifita, con fogliame di colore verde scuro. Le foglie sono di forma pennata e tendono a torcersi man mano che crescono, dando vita ad un singolare effetto scultoreo. La struttura fogliare ha un effetto ramificato simile a quello di una felce. Questo consente alla pianta di vivere in una luce più intensa rispetto a quanto fanno altre grandi piante della famiglia delle Araceae, che possono bruciarsi con la luce diretta del sole.
Il Filodendro tortum cresce in ambienti caldi, con elevata umidità, terreno umido e luce intensa. Se volete farla crescere come pianta d’appartamento, avrete certamente bisogno di un tutore o di un ramo su cui farla sviluppare. Nel loro ambiente naturale, infatti, crescono sdraiati sul suolo della foresta o arrampicati su un albero o su un tronco. I filodendri sono grandi rampicanti e per crescere possono attaccarsi ad un muro o ad un tronco di albero, dando vita ad un effetto unico.
Hoya carnosa ‘Compacta’
Con prezzi che vanno da poche decine di euro a oltre 5.000€, questa pianta rara, semi-succulenta fa sicuramente girare la testa degli appassionati del genere. E’ una pianta perfetta per i vasi appesi. Può essere molto lenta a radicare e ad iniziare a svilupparsi se coltivata da una talea. Per avere un esemplare ben vegetato e in buona salute occorre fornirgli un ambiente con elevata umidità, luce indiretta ma brillante e un terriccio ben drenato.
Il genere Hoya è composto da oltre 300 specie. Ognuna è unica e molto apprezzata dagli appassionati di giardinaggio. La Hoya carnosa ‘Compacta’ è una pianta rampicante, sempreverde, epifita, originaria dell’Australia e delle regioni dell’Asia orientale.
Presenta foglie dalla consistenza cerosa e succulenta, che si arricciano compatte lungo gli steli, mentre i fiori appaiono raccolti in piccoli mazzi.
Le splendide fioriture di colore crema o bianche sono accompagnate da un dolce profumo, molto apprezzato dagli insetti impollinatori, se coltivate all’aperto. Le foglie, in alcuni casi, possono essere variegate.
La Hoya carnosa ‘Compacta’ ha una vita lunga e può raggiungere dimensioni importanti come pianta d’appartamento. Può essere coltivata in vasi appesi o come pianta rampicante. In quest’ultimo, caso usate dei supporti per sostenerne la crescita verso l’alto. Il suo aspetto sfizioso delle foglie e dei rami, il profumo intenso dei fiori la rendono una delle piante preferite da molti giardinieri in tutto il mondo.
È una pianta semplice da curare, che richiede un substrato di coltivazione leggero, sciolto e ben drenato. Irrigazioni eccessive possono causarne il disseccamento in tempi brevi. Lasciate asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra per proteggerla da pericolosi marciumi radicali.
Se vi è venuta la voglia di acquistare una pianta d’appartamento rara o ne state cercando una che non riuscite a trovare, anche insolita, per dare colore, forma e struttura ai vostri ambienti, contattatemi. Insieme potremo capire i vostri desideri. Vedremo se il vostro spazio interno sia il posto migliore per coltivare con successo la pianta rara che avete in mente e quali saranno le condizioni per una crescita ottimale. Posso aiutarvi ad acquistarne una, a crescerla e a prendervene cura, in modo che prosperi e contribuisca a creare un ambiente sano e piacevole.
A questo punto, non vi resta che selezionare con cura quella che preferite, comprarla, curarla e condividere con noi le vostre esperienze verdi, lasciando un commento sul mio sito!