contro le zanzare: una pianta per amico
“Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara” (XIV Dalai Lama)
Dal terrazzo al giardino con l’arrivo della bella stagione l’invasione delle zanzare è un problema che si ripresenta tutti gli anni.
Ma quanti di voi sono stanchi di cospargersi la pelle di repellenti per insetti (leggi pesticidi)?
Per fortuna il mondo è pieno di rimedi naturali: alcune piante, molte delle quali dotate di fiori colorati, contengono sostanze chimiche che possono aiutarci a respingere le zanzare; basta avere l’accortezza di raccoglierne le foglie, sminuzzarle e strofinarle su pelle e indumenti per liberarne l’aroma.
Queste tra le principali:
- Monarda: ha un profumo simile al bergamotto e cresce spontaneamente senza temere la siccità. Ottima anche in infusione per tisane.
- Tagete: è una pianta annuale amante del sole, utilizzata dai giardinieri anche per tenere lontano gli afidi.
- Erbagatta o Nepeta Cataria: agli amanti dei felini farà piacere sapere che questo è uno dei più potenti repellenti antizanzare. Dieci volte più efficace del dietiltoluamide (DEET), alla base dei repellenti i commercio. Pestare nel mortaio qualche foglia e strofinare su pelle e indumenti per migliorare l’effetto.
- Citronella Geranio: un ibrido geneticamente modificato facilmente coltivabile in vaso. Fa piccoli fiori dalle sfumature lilla e color lavanda, ha foglie molto odorose.
- Agastache Cana altrimenti detta Issopo Gigante appartiene alla famiglia delle Lamiaceae, fiorisce in spighe su terreni ricchi e ben esposti al sole.
Se poi ogni volta che mettete piede in giardino sollevate sciami famelici di zanzare, provate a disseminarlo di queste erbe aromatiche:
Citronella
Rosmarino
Basilico
Lemongrass
Timo e Timo Limone
Ruta Graveolens
Lavanda
Tra le piante acquatiche infine consigliamo le Utricularie, piante carnivore “ghiottissime” di larve di zanzara (le risucchiano letteralmente dall’acqua).