Gli appassionati di giardinaggio e fai da te che desiderano curare in totale autonomia il proprio giardino o spazio verde, devono dotarsi di una serie di dispositivi indispensabili per tagliare l’erba, i cespugli, i rovi, gli arbusti e i rami, anche quelli più grandi. Solo in questo modo potranno garantire una crescita sana e rigogliosa delle piante e un aspetto curato e gradevole del proprio giardino.

Vediamo insieme quali sono i dispositivi necessari per potare alberi e cespugli, tagliare l’erba e eliminare le sterpaglie. Dai decespugliatori, utili per liberarsi da rovi ed erbacce cresciute in modo incontrollato, fino alle forbici da potatura manuali o a batteria, very must have per i lavori di fino, passando per tagliabordi, tagliaerba e motosega elettrica.

Il decespugliatore

Se avete trascurato per troppo tempo il vostro giardino o avete appena acquistato la vostra nuova casa e vi siete ritrovati con uno spazio esterno poco o per niente curato, il decespugliatore potrà aiutarvi a dare una bella ripulita al tutto.

Dispositivo maneggevole e funzionale, permette di eliminare rapidamente sterpaglie, erbacce e piccoli arbusti. La scelta a disposizione di questi attrezzi da giardino è davvero ampia, dai dispositivi con motore a scoppio, a quelli elettrici con filo, fino ai decespugliatori a batteria. Se dovete svolgere un lavoro più pesante del solito, vi suggerisco di optare per modelli più potenti delle linee professionali, con motore a scoppio o a batteria, dotati di taglio a lama o a disco, con i quali si riesce a tagliare in modo veloce e sicuro anche cespugli, rovi e rami non troppo spessi.

In commercio è possibile trovare diversi modelli di decespugliatori, ognuno in grado di soddisfare le vostre esigenze. In particolare, è possibile scegliere tra modelli elettrici, ricaricabili a batteria o dotati di cavo, e modelli con motore a scoppio. I primi due sono in genere meno potenti, escluse le linee professionali, ma più leggeri e maneggevoli, sono ideali per i meno esperti e per chi deve tagliare arbusti non particolarmente resistenti ed erba alta. I modelli alimentati a benzina o miscela sono adatti per chi è in cerca di un attrezzo da giardino potente ed affidabile, in grado di eliminare in modo efficace anche le sterpaglie più resistenti.

Il tagliabordi

Il tagliabordi è un dispositivo molto simile al decespugliatore, ma destinato a un utilizzo leggermente diverso. Come si è visto, i decespugliatori sono pensati per tagliare erba alta, arbusti e persino piccoli alberelli e rovi. Sono molto versatili nel loro uso, un giardiniere esperto o un appassionato di giardinaggio può riuscire anche a tagliare un intero prato con un buon decespugliatore, ottenendo un risultato preciso e pulito quasi come quello di un tagliaerba.

Al contrario, i tagliabordi, hanno compiti più definiti, sono adatti ai lavori di rifinitura.

Sono di dimensioni più contenute e caratterizzati da motori con una potenza minore. Possono essere utilizzati per eliminare i ciuffi d’erba che crescono vicino ai muri o alle recinzioni, lungo i marciapiedi, tra le piastrelle della pavimentazione dell’area relax, lungo i camminamenti di un parco o di un giardino.

Il tagliaerba

Il tagliaerba è un dispositivo indispensabile per chi dispone di un giardino con una superficie a prato e vuole mantenere il suo tappeto erboso ad un’altezza costante e in ordine durante tutto l’anno. Per prendersi cura del prato in modo semplice, rapido e senza troppa fatica occorre avere un tagliaerba di buona qualità.

prato perfetto sostenibilitàAnche in questo caso, in commercio, è possibile trovare diversi modelli, con motore a benzina o elettrico a batteria, con diversi tipi di lame e di dimensioni variabili, dai 30 cm fino ad oltre 100 cm.

I tagliaerba possono avere la trazione (essere semoventi) sulle ruote posteriori, su tutte e quattro le ruote, con motore a benzina a quattro tempi, a miscela con motore a due tempi, con motore elettrico alimentato a batteria o dalla rete. La scelta sul prodotto migliore per voi dovrà essere effettuata tenendo conto delle dimensioni del prato, della frequenza di utilizzo, dalla conformazione del giardino e dell’esperienza che si ha con questo tipo di dispositivo.

Il mio consiglio è quello di acquistare un tagliaerba di buona qualità che abbia anche l’opzione mulching per il taglio. Questo accorgimento potrebbe facilitarvi la manutenzione del prato, riducendo tempi di lavoro e fatica. Per un taglio dell’erba frequente avere un tagliaerba con lame e piatto che consentono il taglio mulching riducono a zero i rifiuti da conferire in discarica o nella compostiera e velocizzano il lavoro, eliminando l’operazione di scarico dell’erba tagliata.

Seghe, motoseghe ed elettroseghe

Tagliare i rami degli alberi, arbusti di grandi dimensioni o legna per il camino non sono certo operazioni semplici. E’ fondamentale conoscere bene l’attrezzo che si utilizza e sapere come muoversi in tutta sicurezza, evitando operazioni sconsiderate e pericolose.

La posizione del corpo e l’impugnatura dell’attrezzo sono essenziali per muoversi in tutta sicurezza, per ridurre la fatica e fare un buon lavoro.

Per potare correttamente il ramo di un albero è necessario tagliare vicino all’inserzione dello stesso nel tronco principale, con la corretta inclinazione della lama.

Per i rami più grandi e posti ad altezze superiori ai due metri le operazioni si complicano e i rischi aumentano. Evitate sempre di correre rischi inutili, cercate sempre di prendere tutte le precauzioni del caso.

Chi vuole comunque cimentarsi nell’impresa della potatura di piccoli alberi e arbusti, può utilizzare seghe a mano, motoseghe ed elettroseghe. Anche in questo caso, come per gli altri attrezzi da giardino, la scelta è molto ampia. Il mio suggerimento è quello di optare per gli attrezzi che più si adattano alle vostre forze, capacità e conoscenza dell’argomento. Anche una motosega a batteria può essere la scelta ottimale per la cura di un giardino di grandi dimensioni a patto che la si usi nel modo corretto.

Prima di scegliere cercate di capire bene cosa dovete fare, così da evitare spese inutili per attrezzi troppo piccoli o grandi che sarebbero poi inutilizzabili.

Le forbici da potatura per la cura del giardino

Mentre la maggior parte dei dispositivi e attrezzi da giardino visti fino a questo momento risultano utili per i lavori più grandi e impegnativi, le forbici da potatura sono destinate principalmente ad interventi più leggeri in giardino o in terrazzo per la potatura o pulizia di fiori stagionali, piccoli o grandi arbusti sempreverdi o da fiore. Sono tra gli attrezzi indispensabili per prendersi cura del proprio parco, giardino o terrazzo.

Le forbici da giardino, a mio avviso, sono gli attrezzi più personali del giardiniere esperto e dell’appassionato di giardinaggio. Per me è un must avere delle forbici da giardino sempre in ordine, con la lama pulita, ben affilata, dal movimento fluido, non troppo grandi, da impugnare facilmente, leggere, con meccanismi semplici che ne facilitino la manutenzione.

Le forbici da giardino sono utili tutto l’anno, dalla primavera all’inverno, dalle potature, alla sbocciolatura di rose e gerani.

potatura

Un consiglio sempre valido per valutare l’acquisto migliore di forbici da potatura è quello di capire a cosa dovrebbero servirvi e di provarne l’impugnatura e il movimento con la vostra mano.

Si può scegliere tra un’infinità di opzioni dai modelli manuali, a doppia lama, a lama battente o a lama passante, a quelli a batteria, utili per effettuare tagli senza fare troppa fatica anche per rami di dimensioni maggiori con maggiore rapidità.

 

L’importanza dei DPI

Tutti gli attrezzi da giardino visti fino a questo momento non sono dei giocattoli e il loro utilizzo può presentare dei rischi, soprattutto se non si è esperti del settore.

Oltre a consigliarvi di scegliere attrezzi di buona qualità, che siano dotati di sistemi di sicurezza avanzati, mi sento in dovere di insistere sulle misure di sicurezza necessarie per utilizzarli con la giusta attenzione.

E’ sempre opportuno evitare inutili e pericolose distrazioni durante l’uso di qualsiasi attrezzo da giardino, è possibile farsi male anche con un semplice rastrello o con una zappa.

L’impugnatura corretta aiuta ad evitare inutile fatica e rischi banali. Tutti gli attrezzi a motore dovrebbero essere spenti se non utilizzati, evitando di lasciarli incustoditi, specie se in presenza di bambini o animali domestici, come cani e gatti.

Quali sono i DPI da usare sempre in giardino

Per lavorare in completa sicurezza in giardino o in terrazzo e ridurre ulteriormente il rischio di incidenti, è molto importante indossare i dispositivi di protezione individuale.

I dispositivi di protezione individuali sono tutti quegli indumenti e accessori realizzati con materiali altamente resistenti, progettati con lo scopo principale di proteggere le varie parti del corpo interessate da rischi di taglio, schiacciamento, calore o simili.

Questi sono molto utili, se indossati correttamente, per ridurre il rischio di ferite causate da lame, punte, cadute accidentali di oggetti.

Tra quelli che non possono mancare ad un appassionato di giardinaggio i guanti sono senza dubbio i più comuni. I guanti, in pelle o in materiale sintetico, permettono di proteggere le mani non solo da un utilizzo errato dei vari dispositivi, ma anche da spine, irritazioni o insetti fastidiosi.

A questi è sempre consigliabile abbinare pantaloni e giacche protettive, scarpe antinfortunistiche e visiere o occhiali di protezione che permettano di proteggere gli occhi.

Se utilizzate attrezzi a motore, a batteria o a scoppio, ricordate sempre di proteggere l’udito con delle cuffie antirumore di buona qualità.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi saperne di più?

Richiedi il migliore servizio per il tuo giardino!

Richiedi una consulenza
×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Ti serve aiuto?