Se volete avere un giardino o un balcone, ricco di fiori dai molti colori in primavera ed in estate e popolato da sgargianti farfalle, avete trovato la pianta che fa per voi. Semplice da coltivare, sia in vaso che in terra, produce una moltitudine di fiori che con il passare dei giorni cambiano colore. Se osservate con attenzione una pianta di Lantana, non sarà difficile notare che sulla stessa troverete fiori gialli, rossi, arancioni, oppure rosa, lilla, viola. Non è un’anomalia ma un loro comportamento naturale.

Lantana origine e caratteristiche

lantana-2Linneo, nella sua classificazione delle piante, attribuì questo nome al genere di cui stiamo parlando. Precedentemente, era attribuito al Viburnum. Se osservate bene una pianta di Lantana, troverete una grande somiglianza tra le sue foglie e quelle del Viburnum lantana. E’ originaria delle regioni centrali e meridionali del Continente Americano. La Lantana appartiene alla famiglia delle Verbenaceae.

Una delle sue caratteristiche distintive, di facile riconoscimento, è il caratteristico odore intenso prodotto dallo sfregamento delle sue foglie.

Nel diciottesimo secolo la Lantana divenne una delle piante più ambite per la coltivazione in serra. Era talmente desiderata dai collezionisti di piante, che in breve tempo furono create nuove varietà. Il risultato è stato che oggi al genere Lantana, appartengono circa oltre 140  specie. Tra queste possiamo facilmente trovarne alcune arbustive, altre perenni con foglie caduche o sempreverdi. Possono avere portamento eretto, con altezze fino ai due metri oppure prostrato con dimensioni decisamente più contenute e altezza di poche decine di centimetri.

Sono piante che possono essere coltivate con facilità in piena terra, in zone a clima mite, come nelle regioni costiere. Se, diversamente, vivete in regioni con climi più rigidi, potrete facilmente allevarle in contenitore, che sposterete all’aperto nei periodi con clima favorevole e in serra o in appartamento, al cambiare delle stagioni.

Al tatto, le foglie della Lantana sembrano come carta vetrata. Nelle zone temperate, la pianta produce fiori tutto l’anno. Questi sono capaci di auto impollinarsi. Ogni pianta produce alcune migliaia di frutti e, quindi semi. Se ingeriti dagli uccelli o da altri animali, la loro germinabilità aumenta di molto. Con tali vettori, la capacità della pianta di diffondersi sul territorio si potenzia notevolmente.  Se un rametto della pianta originaria tocca un terreno fresco e fertile, non tarderà a mettere nuove radici e a dar vita ad un nuovo esemplare.

Sostanze allelopatiche

Alcuni studi hanno ipotizzato che la Lantana produca nelle radici e nei germogli delle sostanze allelopatiche che rallentano o impediscono la crescita e lo sviluppo di altre piante vicino a lei. Ma cosa sono le sostanze allelopatiche? Alcune piante superiori, emettono delle sostanze tossiche nel terreno o nell’aria per difendere la loro crescita e inibire lo sviluppo di altre piante. In questo modo tutelano il loro spazio vitale, lasciandolo libero da intrusi. Alcune sostanze allelopatiche hanno effetti sullo sviluppo della pianta, altre sulla germinazione dei semi, altre ancora sulla crescita.

Se analizzati per la loro composizione chimica, questi composti rilasciati dalle piante si ritrovano nei gruppi più eterogenei: terpeni, lattoni, aldeidi, fenoli, acidi, ammine, ecc. .

Lantana Camara

Una delle specie maggiormente diffusa è la Lantana Camara, originaria delle Indie Occidentali, diffusa ormai in ogni dove. Al contrario, alcune delle specie native di queste regioni, come la Lantana depressa, sono considerate in via di estinzione.

A questa specie appartengono oltre un centinaio di cultivar, tra le quali scegliere per decorare parchi e terrazzi. I suoi fiori raccolti in grappoli, sono disponibili in colorazioni bianco, rosso, arancio giallo, rosa lavanda e viola.

Le sue foglie hanno forma ovale, di colore verde scuro, con delle venature accentuate. Sono leggermente tossiche se ingerite. Se la coltivate in piena terra, fate attenzione: sono piante molto vigorose che possono essere invasive. Alcune specie, infatti, sono considerate infestanti.

Lantana consigli per la coltivazione

Per ottenere i migliori risultati nella coltivazione della Lantana, dovrete metterla a dimora in un terreno ben drenato, privo di ristagni d’acqua, ricco di nutrienti e sciolto. La posizione preferita da questa pianta è in pieno sole o in mezz’ombra.

Con una corretta esposizione, la fioritura sarà abbondante e continuata fino a quando le temperature inizieranno a diminuire. Se l’irraggiamento solare sarà eccessivo, la pianta potrebbe soffrirne, producendo foglie più piccole dell’ordinario e minore quantità di fiori. Al contrario, se le ore di sole non saranno sufficienti, le fioriture potrebbero essere scarse o poco luminose.

Nella stagione calda, è opportuno fornire innaffiature costanti e con la giusta quantità d’acqua. Evitate con attenzione gli eccessi e i ristagni.

E’ importante ricordarsi anche di proteggere la pianta dai venti, sia caldi, che potrebbero seccare troppo il terreno, che freddi, che potrebbero causarne danni.

Coltivare la Lantana in vaso

Avete un terrazzo o una serra e volete coltivare una lantana per avere una moltitudine di colori? Scegliete, se possibile, un vaso in terracotta, faciliterà la traspirazione del terreno e lo scambio di umidità. Scegliete la cultivar migliore per le dimensioni del vaso da impiegare e lo spazio da occupare sul terrazzo. Infine, create alla base del contenitore uno strato drenante per facilitare il deflusso dell’acqua in eccesso. Ogni anno, se riparate i vostri esemplari in inverno, per mantenerli integri per la stagione successiva, sostituite parte del terriccio del vaso.

Malattie e parassiti della Lantana

La Lantana, per la sua collocazione in posizioni soleggiate, può essere attaccate dalla mosca bianca, che vive abitualmente nella parte inferiore della pagina fogliare. Le punture di questi insetti produrranno un ingiallimento delle foglie e, se l’attacco è massiccio, anche la loro caduta.  Come diretta conseguenza della presenza della mosca bianca, sulle foglie potrà prodursi della fumaggine, il cui sviluppo è facilitato dalla presenza della melata, le secrezioni degli insetti ospiti.

Anche delle patologie fungine possono trovare terreno fertile sulla Lantana. Alcune possono svilupparsi sulle foglie, come l’oidio o le maculature, altre sul colletto della pianta come il marciume.

Lantana potatura e concimazione

lantana-3Per avere delle fioriture abbondanti e una Lantana con delle foglie di un bel colore verde brillante, dovrete ricordarvi di effettuare delle concimazioni regolari ma senza esagerare. Questo per la stagione vegetativa, in inverno, invece, sospendete le concimazioni e rallentate le innaffiature. Una regola comune da seguire sia per piante in terra che in vaso.

Le potature si possono effettuare alla fine della stagione invernale, nelle piante con maggiore vigoria, per dare  loro la forma desiderata, eliminare i rami troppo lunghi e togliere le parti più vecchie, al fine di favorire un rinnovato vigore della vegetazione.

Durante la stagione vegetativa, la potatura sarà necessaria solo per eliminare rami troppo cresciuti, parti indesiderate o danneggiate.

Per i vostri vasi, abbiate cura, come già detto, di scegliere le cultivar adeguate ma se vi hanno suggerito male e avete messo a dimora piantine dalla crescita vigorosa, la potatura per contenere le dimensioni della pianta sarà doverosa.

Tutte le specie di Lantana

Esistono diverse varietà di Lantana, ognuna con elementi caratteristici.

  • Lantana Selloviana, nota anche come Lantana Montevidensis, originaria dell’Uruguay. È una specie con portamento semi prostrato, che presenta rami molto sottili e foglie di piccole dimensioni. Conosciuta anche come Lantana gialla, dato che produce fiori con colori dal rosa, al lilla, al giallo.
  • Lantana Camara, dalla quale sono state prodotti numerose cultivar da giardino. Lantana camara “Sundancer”, una cultivar di lantana gialla, con portamento espanso, indicata per vasi appesi. Lantana Camara ‘Chelsea Gem’, con fiori gialli, arancioni e rosso-arancio. Lantana Camara ‘Patriot Hot Country’ appariscente per i suoi colori brillanti in rosa, arancio e giallo. La Lantana Camara ‘Patriot Cowboy’, compatta, raggiunge circa 30 cm di altezza, dalle fioriture abbondanti, di colore giallo che diventano poi arancione brillante.
  • Lantana involucrata, originaria delle Antille, ha un portamento arbustivo eretto, dalle dimensioni generose, può raggiungere il metro e mezzo di altezza.
  • Lantana trifolia, proveniente dall’America Centrale, ha un portamento simile alla precedente ma con fiori rosso porpora.
  • Lantana Pastazensis, nativa delle foreste tropicali dell’Ecuador, vive con facilità in ambienti umidi e non troppo soleggiati.

 

Non tutte le piante si comportano allo stesso modo in un parco o in giardino. Alcune specie sono più resistenti, altre più delicate. Almeno per i primi tempi, se non vi sentite troppo sicuri nella cura delle vostre Lantane, cercate l’aiuto di un giardiniere professionista esperto per prendersi cura del vostro giardino o del vostro terrazzo.

Se state cercando delle Lantane, anche insolite, per il vostro parco, giardino o terrazzo, per dare colore, forma e struttura ai vostri ambienti, contattatemi. Insieme potremo capire i vostri desideri. Vedremo se il vostro spazio verde sia il posto migliore per coltivare con successo delle Lantane e quali saranno le condizioni per una crescita ottimale. Posso aiutarvi ad acquistarne una o più, a crescerla e a prendervene cura, in modo che prosperi e contribuisca a creare un ambiente sano e piacevole.

A questo punto, non vi resta che selezionare con cura quello che preferite, comprarlo, piantarlo e condividere con noi le vostre esperienze verdi, lasciando un commento sul mio sito!

27 pensieri su “Tutto quello che c’è da sapere sulla Lantana e sui suoi fiori

  1. Adolfo dice:

    Cercavo qualcosa in più. Io ho da un decennio delle lantane camara che il giardiniere mi ha sempre potato all’inizio della primavera. Ora è in pensione e il nuovo si è limitato ad accorciare i rami, lasciando alla base, sul tronchetto, vecchi e nuovi rami. Io non sono d’accordo, preferisco una potatura radicale. Il suo articolo in verità non mi ha aiutato. Perchè non accompagna la “lezione” con delle fotografie utili per chi non è del mestiere? Grazie, cordialità.

  2. Fiorella dice:

    Avendo lantana in una fioriera, nella stagione invernale abbastanza fredda (anche con neve) bisogna coprirla?

  3. Codiferro dice:

    La ringrazio per il suggerimento. Tutti i consigli degli elettori sono sempre ben accetti. Cercheremo nei prossimi post di migliorarci offrendo sempre più dettagliate informazioni. Continui a seguirmi. Buon Giardinaggio! Tiziano Codiferro

  4. Codiferro dice:

    La Lantana, come descritto nel post sopra, predilige posizioni soleggiate in luoghi con temperature miti o calde. In regioni dove le temperature in inverno scendono vicino o sotto lo zero, la Lantana o viene riparata all’interno o la si considera alla stregua di una pianta annuale. Buon Giardinaggio! Tiziano Codiferro

  5. Antonella Peronace dice:

    Le mie lantane, bellissime in estate, con l’ arrivo dell’ autunno/ inverno vengono inesorabilmente bruciate perché la zona in cui abito, Sud con esposizione ad est, è spesso battuta da vento forte. Allora sono costretta a potarle. Ora sono già in vegetazione, devo poterle ancora o lascio stare? Grazie

    • Codiferro dice:

      Una ulteriore potatura dipende dallo stato vegetativo attuale della pianta e dal tipo di potatura che ha effettuato in precedenza. Non so da dove mi sta scrivendo , in ogni caso, al momento, Le consiglio di aspettare ancora almeno fino alla fine di marzo per effettuare ulteriori interventi sulle sue lantane. Buon Giardinaggio!

  6. Elusabetta dice:

    La mia lantana cresce molto alta e con pochi fiori, vorrei sapere se quelle che vedo a cespuglio appartengono ad un altra varietà, grazie

    • Codiferro dice:

      Le lantane, come per molte altre piante, hanno innumerevoli specie e cultivar da giardino. Ognuna ha caratteristiche di crescita e fioritura anche molto diversi tra loro. Alcune lantane sono tappezzanti, altre formano cespugli di grandi dimensioni, altre ancora, danno vita a cespugli accestiti, dalle dimensioni contenute. Anche le fioriture possono essere molto diverse tra una varietà e l’altra.
      Buon giardinaggio

  7. Agostino dice:

    Salve, vorrei un consiglio, devo realizzare una bordura di almeno 100 metri di lunghezza ed h 1,5 metri max, avevo pensato alla Lantana, abito in una zona dove in inverno le temperature scendono anche a meno 5 gradi, che mi consiglia?

    • Codiferro dice:

      Come avrà letto nel post sopra, la lantana è una pianta da clima mediterraneo, per zone con temperature minime che non scendono al di sotto dei 5/8°C. Solo alcune specie di lantana sopportano temperature più basse ma solo per brevi periodi. Le consiglio di approfondire la conoscenza della Lantana, delle zone migliori in cui piantarla. Successivamente, le suggerisco di pensare ad un’altra pianta. Magari la prossima volta che chiede un consiglio non sia così avaro di particolari. A seconda della zona in cui si trova il giardino, del terreno presente, dei venti dominanti, della presenza o meno di acqua, ecc., ecc. si possono indicare le piante più indicate.
      Buon giardinaggio

  8. maria dice:

    Buongiorno
    ho comprato una casa in Puglia, a qualche KM dal mare . Ho 2 aiuole, addossate ad 1 muro, dove vorrei far crescere dei rampicanti ( pensavo a bouganvillea e gelsomino ) e alla base mi piacerebbe anche piantare delle lantane .
    Qual’è la varietà con più fioritura fra luglio e agosto ? E’vero che la varietà dai fiori bianchi fiorisce di meno ?
    grazie per i suoi consigli

    • Codiferro dice:

      Il genere Lantana annovera numerose specie e ancora più numerose cultivar da giardino. Ogni specie si adatta molto bene al nuovo ambiente in cui viene messa a dimora se le condizioni di terreno e di clima si confanno alle sue esigenze. Alcune hanno portamento tappezzante, altre compatto, altre ancora, come la Lantana camara ha una crescita esuberante. I colori e le dimensioni dei fiori variano molto a seconda della specie. Le suggerisco di cercare quella che potrebbe piacerle di più per portamento, colore e crescita, poi vedere se le condizioni del suo giardino sono o meno ideali per le cultivar e specie selezionate. In caso contrario, dovrebbe orientarsi su specie più semplici come le camara.
      Mi tenga aggiornato sulle scelte fatte e sulla loro riuscita.
      Buon giardinaggio

  9. sergio dice:

    Da Reggio Calabria. Non leggo mai, sulla Camara, del fusto. La mia ha delle escrescenze molto pungenti che mi fanno molto faticare nella potatura, per altro spesso necessaria, in quanto fa rami anche di quattro metri. Saprebbe indicarmi il genere ? Grazie anticipate,

    • Codiferro dice:

      Facciamo un pò di chiarezza sulla tassonomia ovvero sul nome scientifico delle piante. Il genere Lantana appartiene alla famiglia delle Verbenaceae. Dopo il genere viene la specie. Oltre la specie troviamo la varietà o cultivar. La lantana può essere un arbusto o una pianta perenne sempreverde, con foglie semplici, spesso rugose e grappoli terminali a di piccoli fiori, seguiti da bacche colorate.La Lantana camara è un arbusto sempreverde con steli anche spinosi, con foglie rugose, ovate e grappoli terminali di fiori di 1 cm di diametro, gialli che si aprono e invecchiano diventando rossi. La fioritura si ha dalla tarda primavera fino all’autunno.
      Buon giardinaggio

    • Codiferro dice:

      La Lantana è una pianta che, in condizioni ottimali di esposizione, irrigazione, temperatura, terreno, concime, ecc., regala grandi soddisfazioni per le sue generose fioriture. In mancanza di sufficiente esposizione alla luce solare le fioriture si riducono notevolmente, così come in caso di sofferenza della pianta.
      Le bacche non sono altro che i frutti della pianta e contengono i semi per la riproduzione della stessa. Le bacche appaiono sulla pianta solo dopo che i fiori sono appassiti. La pianta non può produrre bacche se prima non ha fiorito.
      Credo dovrebbe osservare meglio la sua pianta, forse, le fioriture non durano così a lungo ma se ci sono le bacche ci sono anche i fiori.
      Buon giardinaggio

  10. Francesco dice:

    buongiorno, il mio architetto mi ha consigliato di mettere lantana viola nel perimetro di un giardinetto di circa MT 3×5 con al centro un limone e prato finto (in plastica) . non mi ha specificato tipo e relative cure della lantana. la mia casa è a 530 MT s.l.m. esposta a est ed ovest, il terreno è di medio impasto. se servono altri particolari, mi contatti con a mail. grazie.

    • Codiferro dice:

      La Lantana è una pianta che può essere anche rustica e resistente a seconda delle cultivar che si selezionano in base alla regione e al luogo di coltivazione. In alcune regioni d’Italia si usa la Lantana come elemento per creare bordure fiorite stagionali, in altre la si usa per realizzare arbusti fioriti perenni.
      Se il suo architetto le ha suggerito questa soluzione, spero abbia fatto le dovute considerazioni sul luogo e sulle piante più indicate.
      Buon giardinaggio

  11. Daniele Zappaterreno dice:

    Buongiorno, io vorrei fare un bonsai. Mi servirebbe una pianta che cresce in altezza e in maniera veloce cosa mi consiglia ? Lei me la potrebbe spedire?

    • Codiferro dice:

      La Lantana è una bellissima pianta che produce vigorose e molto colorate fioriture durante tutta la stagione vegetativa. Ne esistono diverse specie e numerosissime cultivar selezionate. Ognuna di esse si distingue per il portamento, la vigoria nella crescita, la generosità a produrre fiori, il colore dei fiori, ecc. In base alla regione e alla zona nella quale si vive si possono trovare Lantane più o meno resistenti al freddo e adatte alle condizioni di clima e di terreno che si hanno.
      Per la coltivazione in vaso, specie per ottenere un bonsai, suggerisco di scegliere una cultivar dalla crescita lenta. Questo vul dire che oltre ad emettere nuova vegetazione piuttosto lentamente, ha anche un apparato radicale che si sviluppa con lentezza. Al contrario, una pianta vigorosa avrebbe problemi ripetuti con il vaso e dovrebbe essere curata molto più spesso.
      In questo periodo non è così facile trovare Lantane disponibili, poichè a livello commerciale sono coltivate come piante quasi stagionali, che sono disponibili soprattutto da metà primavera e non prima.
      Buon giardinaggio

    • Codiferro dice:

      La Lantana ha numerose specie e più numerose cultivar selezionate. Queste piante hanno, in genere, una grande capacità di adattamento a posizioni e terreni anche molto diversi tra loro. Inoltre, hanno il pregio di produrre, durante la stagione calda, una grande quantità di fiori con continuità.
      Le Lantane sono piante rustiche che per produrre una buona fioritura richiedono molta luce, irrigazione costante ma non eccessiva e una concimazione da ripetere con costanza. Sono piante molto indicate per le zone di mare, poichè resistono con facilità all’aria salmastra ma non tollerano il freddo.
      Senza dubbio esistono Lantane con fiore bianco e portamento prostrato, alcune di queste possono avere il centro macchiato di giallo.
      Buon giardinaggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi saperne di più?

Richiedi il migliore servizio per il tuo giardino!

Richiedi una consulenza
×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Ti serve aiuto?