Parchi e giardini storici sono eredità del passato di straordinaria importanza culturale e paesaggistica, la cui evoluzione nel tempo, in caso di interventi di restauro e manutenzione, va attentamente rispettata.
La manutenzione di giardini storici , come quelli che decorano molte delle ville rinascimentali disseminate sulle colline di Firenze, o delle antiche residenze nelle province di Siena e Lucca, necessita delle capacità digiardinieri professionisti competenti o di un “giardiniere d’arte” che abbia competenze trasversali di storia del paesaggio, giardinaggio, fitopatologia, botanica ed agronomia. Tutto questo deve essere unito alla disponibilitàdi strumenti in grado di preservarne lo stato originario, per sua natura deperibile, operando nell’ottica del rispetto e della conservazione delle architetture vegetali.
Offro la mia lunga esperienza e tutte le competenze necessarie per il recupero di parchi storici e per la loro valorizzazione.
Importanti interventi di ripristino e soprattutto di restauro, dovrebbero essere eseguiti solo dopo approfondite ricerche preliminari d’archivio, in modo da potere ricostruire con relativa sicurezza lo stato originario e l’evoluzione del giardino. E’ opportuno conoscerele diverse specie botaniche presenti e l’origine e la collocazione storica dei manufatti, dopo aver effettuato ricerche su documenti storici originali, immagini d’epoca, foto di famiglia, cataloghi o pubblicazioni inerenti il progetto. Solo così sarà possibile decidere se procedere con un intervento di tipo conservativo oppure di restauro integrale.
La riflessione sul tema del restauro e manutenzione di parchi e giardini storici si è arricchita con l’introduzione della Carta del restauro dei giardini storici da parte dell’ICOMOS/IFLA nel Convegno di Firenze del 1981. In quella occasione si sono affermate due linee guida: la prima, aperta ad operazioni di ripristino, l’altra, più rigorosa, incentrata sul riconoscimento e la conservazione delle stratificazioni del patrimonio vegetale apportate nel corso dei secoli.
La sistemazione di parchi e giardini d’interesse storico e monumentale richiede un lavoro sapiente incentrato sull’equilibrio tra il recupero e il rinnovamento. Ogni aspetto deve essere curato nel dettaglio dalle tecniche,ai materiali usati, ogni elemento deve incastrarsi alla perfezione con gli altri nella ricostruzione del quadro generale: materiali consoni al luogo, mirate sostituzioni di piante, espiantoe reimpianto di esemplari adulti di alberature, solo e laddove siano strettamente necessario, e infine la scelta consapevole delle varietà di alberi, arbusti e fiori. Il progetto originario deve essere la linea guida a condurre la mano del giardiniere professionista in questo delicato processo.
Offro il mio servizio di cura e manutenzione di parchi e giardini a strutture pubbliche, proprietari privati di residenze storiche che necessitano di giardinieri professionisti per la gestione ordinaria e straordinaria del proprio parco o giardino storico. Nello svolgere il restauro e la valorizzazione di questi giardini, porgo un’attenzione speciale al patrimonio arboreo. Sono disponibili i servizi di:
- censimento degli esemplari esistenti,
- riordino colturale, attraverso un eventuale piano degli abbattimenti e delle sostituzioni,
- potatura (mantenimento, risanamento, o contenimento),
- consolidamento della chioma con cavi dinamici.
Sono di mia competenza anche le necessarie cure e interventi sulla vegetazione arborea ed arbustiva, finalizzati alla salvaguardia di piante malate e senescenti, oltre al recupero dell’originario assetto compositivo del materiale vegetale.