Descrizione
Il genere Punica, appartenente alla famiglia delle Lythraceae. E’ composto da arbusti a foglia caduca, dal portamento cespuglioso, talvolta con rami ricchi di spine, a seconda delle varietà. Le foglie sono semplici, i fiori sono, per la gran parte, rossi o arancioni, ai quali seguono dei frutti dalla forma sferica, anch’essi rossi/arancio, dalla polpa quasi sempre commestibile.
Il melograno, Punica granatum ‘Nana’ è un arbusto rustico, dalla forma arrotondata in natura. Le sue foglie sono piuttosto strette, dalla superficie liscia, di colore verde acceso in primavera ed in estate, per poi diventare giallo, prima di cadere in autunno. I fiori hanno la forma simile a quella di un imbuto, di colore rosso scarlatto o arancio o bianco. Non tutte le varietà in commercio producono frutti e tra quelli disponibili, alcuni non sono edibili. Le loro dimensioni e la succosità della polpa varia molto in funzione della varietà.
Il melograno è originario dell’Europa meridionale e dell’India settentrionale ma si è naturalizzato nel corso dei secoli in tutto il bacino del Mediterraneo e in altri paesi nel mondo con climi caldi. In condizioni di crescita adeguate, i fiori rosso/arancio sbocciano per tutta l’estate da soli o in grappoli alle estremità dei rami, donando al giardino o al terrazzo vibranti scintille di luce e colore.
Il nome del genere ‘Punica’ deriva dal nome latino contratto da punicum malum, che significa mela cartaginese. L’epiteto specifico ‘granatum’ significa frutto dai molti semi.
Questo arbusto, come molte altre piante mediterranee simili, richiede poca manutenzione per una crescita sana e vigorosa.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.