Descrizione
La Mahonia confusa ‘Nari hira’ appartiene al genere Mahonia, nella famiglia delle Berberidaceae. Le Mahonie sono arbusti sempreverdi dalle foglie più o meno coriacee, a seconda della varietà, pennate, con le estremità spesso pungenti. La ‘spina dorsale’ della foglia è ben marcata e visibile. I fiori di colore giallo appaiono sulla pianta raggruppati in grappoli, talvolta sono anche profumati. In alcune varietà, ai fiori seguono delle piccole bacche nere o viola.
La Mahonia è coltivata nei parchi, giardini e terrazzi per il suo fogliame attraente e per i fiori profumati e vistosi, che sbocciano in inverno. E’ una fonte inesauribile di polline per gli insetti impollinatori, come api e bombi, durante la stagione fredda.
La Mahonia eurybracteata ‘Narihira’ ha un portamento eretto, con lunghe foglie composte, dalla superficie leggermente coriacea, non pungenti dalla forma sottile e delicata. Gli steli dei suoi fiori gialli e profumati sono prodotti all’estremità dei rami dalla fine dell’autunno alla metà dell’inverno.
I migliori risultati con la Mahonia eurybracteata ‘Narihira’ si hanno in un terreno umido ma ben drenato, in posizione di mezz’ombra. Dopo la fioritura compaiono delle piccole bacche blu scuro, decorative per il giardino e utili a molti uccelli.
Il genere Mahonia ha avuto questo nome nel 1818 per ricordare Bernard McMahon, un vivaista irlandese, che si stabilì a Filadelfia alla fine del 1700.
Una pianta adatta non a tutti i giardini ma dalla bassa manutenzione e dalle evidenti doti paesaggistiche.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.