Descrizione
Il genere Nandina è composto da arbusti sempreverdi, con foglie composte, che assumono affascinanti e calde colorazioni in autunno e in inverno. I fiori che producono sono simili a piccole stelle di colore bianco, raccolti in pannocchie. Ai fiori seguono delle piccole bacche di colore rosso vivo. Le nandine appartengono alla famiglia delle Berberidaceae e sono originarie delle regioni della Cina centrale e del Giappone. Ne esistono decine di varietà, tra cui le più popolari sono ‘Fire Power’, ‘Gulf Stream’, ‘Twilight’, ‘Sunset’, ‘Obsessed’ e ‘Tuscan Flame’.
La Nandina domestica ‘Gulf Stream’ è un arbusto compatto, dalla forma di cespuglio, sempreverde, che può raggiungere, a maturità e a seconda delle posizioni e regioni di coltivazione, un’altezza di circa 1,5 metri, con piccole foglioline a forma di lancia. I nuovi getti appaiono sulla pianta ‘di colore bronzo-arancio in primavera, per poi diventare verdi man mano che crescono. Spesso, mantengono sfumature rosso-arancio. In autunno e in inverno, il fogliame assume tonalità rosso e oro. Le pannocchie coniche di piccoli fiori bianchi in estate sono, talvolta, seguite da bacche rosse.
Il termine “nandina” deriva dal giapponese “nanten“, che significa longevo, mentre “domestica” si riferisce al fatto che è stata addomesticata, poichè la pianta è stata coltivata nei giardini di Cina e Giappone per secoli. In Giappone viene spesso collocata vicino all’ingresso dell’abitazione per disperdere i brutti sogni di chi abita la casa.
Fu portata per la prima volta nel Regno Unito da William Kerr, nel 1804. Nota anche come bambù celeste, questo nome deriva dal fatto che cresce eretta simile al bambù.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.