Seminario tecnico sui cipressi monumentali dei giardini di Firenze

Preservare il patrimonio estetico e genetico delle alberature di cipressi che impreziosiscono da secoli il paesaggio toscano e fiorentino è importante, dato che il cipresso è il protagonista indiscusso di vialetti, siepi, quinte ed esedre nei giardini storici che circondano le oltre 1500 ville storiche censite intorno a Firenze.
A cura dell’Istituto per la Protezione delle Piante – CNR, Regione Toscana e Comune di Firenze, il seminario tecnico “Cipressi monumentali dei giardini storici di Firenze: conservazione e selezione del germoplasma per il restauro delle alberature” ha quindi l’obiettivo di condividere con i partecipanti gli strumenti necessari per poter effettuare una valutazione dello stato vegetativo e sanitario delle alberature, per decidere gli interventi di cura necessari, per favorire la propagazione delle piante, per selezionarne genotipi resistenti al cancro e infine per creare una banca di materiale vegetale originale e autoctono, in collaborazione con l’IPP.