Descrizione
Il Trachelospermum jasminoides appartiene alla famiglia delle Apocynaceae. E’ originario delle regioni dell’Asia orientale, tra cui Giappone, Cina orientale e penisola coreana. E’ noto anche con il nome comune di Gelsomino cinese, proprio per la sua provenienza. Per la sua rusticità e per la ricca fioritura, è ormai naturalizzato in molte parti del mondo, tra cui Europa, America e Australia.
Il Trachelospermum jasminoides, o Falso Gelsomino, si distingue dal Vero Gelsomino (Jasminum officinale), oltre perché i due appartengono a due famiglie diverse, anche per delle differenze sostanziali.
- Rusticità, il Trachelospermum resiste bene al freddo, il Jasminum soffre le basse temperature,
- Foglie, il Gelsomino cinese ha foglie opposte, di colore verde scuro e dalla consistenza coriacea. Il falso Gelsomino ha foglie composte, dalla consistenza più leggera.
- Fiori, Trachelospermum jasminoides produce fiori composti da cinque petali, di colore bianco, disposti in cerchio, con la forma simile a quella dell’elica di una nave. Il Jasminum officinale ha fiori bianchi, formati da cinque petali, di colore bianco ma con una diposizione semplice.
Il Trachelospermum jasminoides è un rampicante sempreverde, con fiori profumati, dalla crescita rigogliosa e un rapido sviluppo vegetativo, con foglie di un bel colore verde scuro intenso. Ha un portamento compatto, che raggiunge a maturità un’estensione superiore ai 5 metri lineari.
Fiorisce con abbondanza nei mesi da marzo a luglio a seconda delle regioni in cui viene coltivato. I fiori sono raccolti in piccoli mazzetti, di dimensioni ridotte, di colore bianco e molto profumati. In piena fioritura, la pianta sembra essere un muro bianco.
La pianta porta le foglie durante tutto l’anno. Sono di colore verde scuro nella pagina superiore e leggermente più chiare nella parte inferiore. Hanno una buona consistenza e se tagliate fanno uscire una linfa lattiginosa irritante e appiccicosa.
I giovani rami sono di colore bruno-rossastro o verde chiaro, a seconda della varietà. Sono sottili e molto abili ad avvinghiarsi a ogni superficie incontrino, in cerca di un nuovo supporto.
Una pianta comune che non può mancare per decorare un gazebo o una recinzione, semplice da coltivare, con un prezzo contenuto per le giovani piante e un costo di manutenzione davvero
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.