Descrizione
Il genere Strelitzia appartiene alla famiglia delle Musaceae, racchiude al suo interno cinque specie di piante sempreverdi, perenni. Si consiglia di coltivare le Strelitzie in ambienti chiusi, come case uffici, serre o locali temperati. L’uso in giardino come pianta ornamentale è riservato a regioni con clima temperato.
La Strelitzia reginae è una pianta acaulescente ovvero con foglie senza stelo, che può raggiungere un’altezza di circa 1,5 metri e circa 2 m di diametro. Le radici sono robuste, carnose e simili a dita. Le foglie sono distiche, cioè opposte le une alle altre e disposte a ventaglio su un unico piano, simili a una banana. I margini delle foglie possono, talvolta, essere bordati di rosso. Le infiorescenze raggiungono un’altezza di circa un metro ed emergono sulla pianta in successione. I fiori hanno sepali arancioni e petali blu / viola, compaiono sulla pianta da maggio a dicembre, in base alla regione e alle condizioni di coltivazione.
Il frutto, che compare dopo la fioritura, è una capsula legnosa, dura, che si divide dall’apice in estate. I semi sono rotondi, di colore da nero a marrone con un arillo (un ciuffo di peli) giallo.
Le fioriture appaiono in modo intermittente per gran parte dell’anno, su piante vigorose ed in buona salute. Le piante sane e mature possono produrre fino a più di trenta fiori all’anno. Se usati come fiori recisi, nelle composizioni floreali, possono avere una durata di circa due settimane.
Una pianta insolita che non può mancare in un giardino in un clima temperato o in ufficio, data la semplicità di coltivazione, il prezzo relativamente limitato delle giovani piante ed il costo contenuto della sua manutenzione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.