Descrizione
La Stipa tenuissima è un’erba decidua, che raggiunge i 60 cm di altezza. Forma un ciuffo compatto di foglie filiformi, con pannocchie fiorite sottili, arcuate e simile a piumini in estate. Cresce meglio se coltivata in un terreno leggero, moderatamente fertile e in pieno sole. Puo’ essere riprodotta per seme, se si è appassionati del verde esperti, oppure per divisione di cespi di piante mature. Operazione consigliata per ringiovanire le piante coltivate in vaso. Ideale per bordi e letti fioriti a bassa manutenzione, sia in giardini di città che in giardini di campagna. Perfetta per i giardini informali. E’ consigliata la rimozione delle foglie morte. Meglio fare questa operazione all’inizio della primavera piuttosto che nel tardo autunno, potremmo rischiare di danneggiare le piante. Di solito, non è preda di organismi nocivi ed è esente da malattie.
Cura e Mantenimento
La Stipa tenuissima, nota anche con il nome comune di Nasella tenuissima, è una graminacea di grande effetto ornamentale, resistente al freddo. Il terreno ideale per la sua coltivazione deve essere ben drenato, non sopporta i ristagni idrici che possono causare fatali marciumi radicali. Predilige aree del giardino o del terrazzo a pieno sole. Le innaffiature devono essere regolari ma mai eccessive. Prima di bagnare nuovamente il terreno vicino alla pianta, assicurarsi che sia quasi asciutto. Dalla sua coltivazione in piena terra si ottengono risultati di grande effetto decorativo. Alcune varietà si adattano bene anche alla coltivazione in vaso. La Stipa tenuissima richiede una manutenzione ridotta, limitata all’eliminazione degli steli secchi all’inizio della primavera, pettinando le piante con le mani ma senza tagliare al suolo tutte le foglie.
Specifiche
Indicata per realizzare giardini mediterranei o giardini con poca acqua. Se impiegata in gruppi o su lunghe file, crea un effetto naturale molto gradevole, che si accentua nelle giornate ventose. Può essere usata da sola a creare cespi o in associazione con altre graminacee, piante perenni o piccoli arbusti fioriti. I paesaggisti e i giardinieri esperti la usano spesso per la sua rusticità e la sua capacità di adattamento ai diversi terreni, oltre che per la sua semplicità di gestione nel corso dell’anno. Il suo costo è di certo ben ripagato dalla sua facilità di coltivazione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.