Il genere Sansevieria appartiene alla famiglia delle Asparagaceae. E’ una pianta originaria delle regioni tropicali e sub tropicali occidentali dell’Africa.
Le Sansevieria sono piante perenni, prive di stelo, dal portamento eretto, con apparato radicale rizomatoso. Ha foglie sempreverdi, come le altre piante di origine tropicale. Le foglie sono simili a quelle delle piante succulente. Riescono a conservare una grande quantità di acqua al loro interno. Per questo motivo la pianta non è resistente alle basse temperature. Il fogliame ha forma ovaleggiante, dalla consistenza coriacea, spesso macchiato di altri colori.
I fiori di piccole dimensioni sono portati dalla pianta su sottili e piccole spighe. In genere, sono di colore bianco-verdastro e sono delicatamente profumati. Raramente la pianta fiorisce se coltivata in ambiente diverso dall’habitat originale.
La Sansevieria trifasciata ‘Laurentii’ è comunemente chiamata pianta del serpente o lingua della suocera.
Il nome del genere onora un mecenate italiano dell’orticoltura del XVIII secolo.
La sua facilità di coltivazione, la buona resistenza, le foglie molto eleganti e decorative, la rendono un’eccellente pianta da interni, utile per abbellire angoli di casa o rendere più accoglienti i luoghi di lavoro. Del genere Sansevieria, in natura, sono presenti numerose specie. In commercio sono disponibili diverse varietà ed ibridi, con le foglie di più colori e forme.
La Sansevieria trifasciata var. laurentii è una pianta perenne, sempreverde, con foglie erette che possono raggiungere un’altezza massima di circa 75 cm., a seconda della varietà. Le foglie sono di colore grigioverde, dalla forma simile ad un elegante nastro, bordate di giallo crema o di argento. Occasionalmente in condizioni ideali di coltivazione, la pianta produce fiori tubolari, di colore bianco-verdastri, raccolti in racemi eretti.
È una pianta perenne di origine tropicale che, con le dovute cure, può durare per molti anni. Nel suo habitat naturale, le foglie della pianta possono raggiungere un’altezza di oltre un metro. Se coltivata come pianta da interno, difficilmente raggiunge un’altezza superiore ai 70/80 cm. Le foglie si alzano erette in una rosetta, spuntando da uno spesso rizoma. I piccoli fiori profumati, di colore bianco-verdastro, sbocciano sulle piante mature in primavera, seguiti da bacche di colore arancio.
La Sansevieria trifasciata var. laurentii è una pianta d’appartamento facile da coltivare, adatta anche ai neofiti del giardinaggio, che tollera condizioni culturali e ambientali anche molto diverse tra loro. Preferisce luoghi caldi e luminosi ma vive bene anche in condizioni di minore esposizione alla luce. In estate è necessario proteggerla dalla luce diretta del sole del pomeriggio. E’ opportuno coltivarla in un terriccio, sciolto, ricco di sostanza organica e ben drenato.
Le innaffiature devono essere regolari durante la primavera, l’estate e l’autunno. In inverno è necessario ridurle al minimo indispensabile ma mai sospenderle del tutto. Evitate in ogni caso i ristagni idrici che possono portare al marciume dei rizomi e al deperimento della pianta. Evitate di versare acqua al centro del ciuffo di foglie. Per garantire una maggiore stabilità a questa pianta, spesso stretta ed alta, e per evitare che si rovesci, si consiglia di coltivarla in vasi di terracotta più larghi che alti. Le piante da interno, in estate, possono essere collocate in luoghi all’aperto ombreggiati.
La propagazione può avvenire mediante divisione delle piante adulte o per talea fogliare.
Si consiglia di mantenere attorno alla pianta un’umidità costante durante tutto l’anno, evitando che il substrato di coltivazione si asciughi completamente. Come molte altre piante di origine tropicale, la Sansevieria trifasciata var. laurentii non ha un vero e proprio periodo di dormienza invernale.
Si consiglia di rinvasare almeno una volta ogni due/tre anni la pianta, per eliminare dal terriccio del vaso i sali minerali non dilavati dall’acqua o non assorbiti dalla pianta.
La sua potatura si limita alla rimozione delle foglie gialle o secche man mano che la pianta le elimina. Durante la stagione vegetativa, in particolare in primavera ed in estate, è necessario somministrare del concime almeno una volta al mese, meglio se in forma liquida, disciolto nell’acqua dell’irrigazione.
E’ una pianta che difficilmente ha problemi con insetti o funghi dannosi. Per averne un esemplare sano e rigoglioso è opportuno adottare le corrette cure colturali.
La Sansevieria trifasciata var. laurentii è una pianta elegante, da acquistare per il vostro spazio verde interno. Ha un costo piuttosto contenuto, simile a quello delle altre piante da appartamento di dimensioni analoghe. La sua unicità renderà la vostra scelta preziosa.
Una pianta adatta a molti angoli verdi in interno, dalla bassa manutenzione e dalle evidenti doti decorative. Può essere impiegata come esemplare singolo o insieme ad altre piante da interno per creare lussureggianti cuscini di colore verde grigio, con variegature giallo o argento.
Si utilizza in quantità nella realizzazione di giungle tropicali in interno, per decorare ristoranti o hotel, uffici o spazi di lavoro comune.
Per la messa a dimora delle nuove piante, il mio consiglio è quello di acquistare esemplari appariscenti ed in salute, anche se dal costo non sempre contenuto. Si adatteranno molto bene ai nuovi ambienti. Il prezzo da pagare per un Sansevieria trifasciata var. laurentii è davvero risibile, rispetto alle eleganti emozioni che può regalare. Anche i suoi costi di gestione sono poca cosa.
Non vi resta che provare la magia di questa splendida pianta tropicale, con le foglie dalla consistenza coriacea, nei vostri spazi interni!