La Perovskia atriplicifolia è una perenne decidua, dalla consistenza legnosa sui rami più vecchi. Ha un portamento a cespuglio. I suoi fini steli grigio-bianchi sono rivestiti di foglie grigio –verde. Alla fine dell’estate, compaiono lunghe pannocchie con piccoli fiori color lavanda. Comunemente conosciuta come “salvia russa”, la Perovskia prende il nome dal conte russo che per primo la introdusse nei giardini occidentali circa 100 anni fa.
Appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. E’ originaria dei terreni aridi e rocciosi dell’Afghanistan e dell’Himalaya. Non lasciatevi ingannare dal suo aspetto delicato, la Perovskia è una pianta resistente al caldo, ai parassiti e ai terreni poveri di nutrimento.
La Perovskia atriplicifolia ‘Blue Spire’ si può coltivare anche in terreni poveri e con pochi nutrienti ma preferisce un terreno sabbioso, molto ben drenato e con una buona quantità di materiale organico. Un piccolo arbusto deciduo che ama i luoghi soleggiati o le zone con sole diretto per almeno 4/6 ore al giorno. Questa pianta è resistente al freddo ma si consiglia, per le zone più fredde, di coprire con una pacciamatura di paglia o foglie secche per proteggere le radici dal gelo. La Perovskia, necessita di annaffiature sporadiche perché resiste, senza problemi, a periodi anche prolungati di siccità. Se messa a dimora in vaso, richiedere una maggiore quantità di acqua. La potatura si effettua alla fine dell’inverno, rimuovendo gran parte della vegetazione dell’anno precedente.
Questa serve sia per ridurre le dimensioni della pianta che per contenerne e migliorarne il portamento. La Perovskia atriplicifolia ‘Blue Spire’ è esente dalle malattie delle piante più comuni. E’ importante evitare i ristagni d’acqua per evitare problemi di marciumi radicali.
La sua propogazione avviene per talea.
Il suo costo è di certo ben ripagato dalla sua facilità di coltivazione. Il prezzo pagato per l’acquisto viene presto dimenticato dopo la prima prolungata fioritura.
La Perovskia atriplicifolia ha un portamento piuttosto disordinato che riesce a dare un tocco di naturalità al giardino. La sua lunga fioritura la rende una pianta che non può mancare in giardino. Molto resistente alla siccità, può essere adatta anche nei giardini in zone di mare. Le sue foglie dalla trama molto decorativa, la rendono molto apprezzata nell’utilizzo per bordure fiorite, per aiuole naturali con fioriture a scalare o come pianta singola in ciuffi.