Descrizione
Il Myrtillus corymbosum è’ una pianta spontanea in Europa, che appartiene alla famiglia delle Ericaceae, genere Vaccinium. È un arbusto deciduo che, a maturità, raggiunge tra i 20 e i 40 cm. di altezza. Fiorisce nei mesi di maggio/giugno, con piccoli fiori a campana e produce frutti succosi in luglio/agosto. La pianta è ermafrodita, ha sia organi maschili che femminili. Attrae facilmente gli insetti pronubi come api, mosche, falene e farfalle. È autofertile. Gli animali del bosco sono ghiotti dei suoi frutti.
Cura e Mantenimento
Il Myrtillus corymbosum, o mirtillo nero, si adatta ai terreni leggeri, ricchi di sabbia e medi con percentuali maggiori di argilla, in ogni caso predilige terreni ben drenati. Vive sano e accestito in terreni dal pH acido o molto acido. La posizione che predilige è di mezz’ombra o al sole, in un bosco poco ombreggiato, con terreni umidi ma mai bagnati. I venti forti non danneggiano questa pianta dal portamento basso e cespitoso ma non sopporta il salmastro del mare. La propagazione avviene per talea semilegnosa. Le piante diventano ben presto clorotiche se in presenza di terreno basico o di forte calcare nell’acqua dell’irrigazione, se non si provvede prontamente a correggere l’acidità del terreno ed ad eliminare il calcare dall’acqua.
Specifiche
Le piante di mirtillo nero si coltivano meglio in vaso se non sono messe a dimora nella loro posizione ideale. In climi caldi, vive meglio in semi ombra, sotto altre piante dalle fronde espanse. E’ una pianta che si diffonde facilmente in condizioni ideali. Se la parte aerea della pianta viene danneggiata, si rigenera facilmente dal terreno. In genere, non ha problemi di parassiti ma può essere soggetta ad attacchi di muffe.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.