Preservare le piante succulente dall’inverno: vediamo come fare

Nonostante il loro aspetto esotico e tropicale, ci sono alcune specie di piante succulente che tollerano bene anche inverni con condizioni di clima freddo. Le piante succulente hanno due caratteristiche delle quali nessuno sospetterebbe mai: sono molto resistenti ad un gran numero di “abusi” anche da parte dei neofiti giardinieri e sono molto attraenti per gli insetti pronubi, come le api, i bombi e i loro simili. Visto che stiamo nel periodo giusto, in questo articolo scopriremo come proteggere le piante succulente all’inverno.
Caratteristiche composizione delle piante succulente
La loro struttura e composizione è costituita in modo tale da essere spessa e carnosa così che possa trattenere e conservare l’acqua al suo interno, in genere nelle foglie e nei gambi. Sebbene anche altre piante abbiano questa nota caratteristica in altre parti, come le radici (ad esempio bulbi od orchidee), non possiamo classificarle come “succulente” e questo accade anche per i cactus. La straordinaria capacità di adattamento di queste piante, le ha diffuse in molte parti del mondo in varie forme. La loro bravura nell’immagazzinare e conservare le risorse idriche necessarie alla sopravvivenza consente di sopravvivere alla siccità anche per mesi e talvolta per anni.
Consigli per la coltivazione delle piante succulente da esterno
Quasi tutte le succulente possono essere piantate in giardino a condizione che siano prestate delle attenzioni alle diverse esigenze di ognuna. Alcune possono offrire forme interessanti per la costruzione del giardino grazie alla forma delle foglie e ai rispettivi colori che spesso cambiano con l’avvicendarsi delle stagioni. Grazie alla loro capacità di ben tollerare la siccità possono essere anche facili da far crescere. Per questo motivo ben si adattano anche a comporre il giardino di chi ha poco tempo da dedicare ma che comunque ama le piante. Ben si adattano ad essere coltivate in vaso nei terrazzi per impreziosire e evidenziare le loro forme. Comporle in gruppi di vasi con forme e dimensioni diverse, permette di avere a disposizione un’ampia gamma di scelte per struttura, colori, fiori, ecc..
Per creare giardini rocciosi o giardini mediterranei sono un elemento che non può mancare. Sicuramente, sono una valida alternativa ad una gestione efficiente e a basso consumo d’acqua, rispetto ad altre specie maggiormente “assetate”. All’inizio della stagione fredda alcune succulente dovranno essere protette in serre fredde, altre semplicemente coperte con teli di tessuto non tessuto, altre ancora, se protette semplicemente dal ghiaccio diretto sulle foglie, potranno essere quasi “dimenticate” per il resto dell’inverno.
Per avere maggiori possibilità di successo nella loro coltivazione in giardino, è opportuno tenere ben presente due aspetti importanti: mettere a dimora le succulente in un terreno ben drenato, privo di ristagni idrici che potrebbero compromettere le piante, trovare una posizione in giardino in pieno sole, possibilmente esposta a sud e riparata dai gelidi venti invernali.
Le piante succulente tutti i tipi, specie per specie
Agave
L’Agave è una succulenta, appartenente alla famiglia delle Agavaceae, originaria dei deserti Americani. Le foglie possono essere più o meno carnose, in genere con spine sui margini e al culmine hanno un aculeo. Numerose sono le specie e le varietà di questa pianta. La gran parte di queste può essere coltivata all’aperto in giardino, avendo cura di scegliere il posto corretto per le dimensioni che le piante avranno a maturità. La gran parte delle varietà di agave, a maturità produce un solo fiore e una volta fiorito, dopo la maturazione dei frutti la pianta muore.
L’Agave Montana è una varietà di particolarmente bella, con un rosone molto simmetrico di foglie verde scuro. E’ sicuramente una delle varietà maggiormente tolleranti per il freddo dell’inverno, può crescere molto se fatta crescere in terra, in vaso, invece, mantiene dimensioni contenute.
Agave victoriae-reginae è una Agave molto conosciuta ed estremamente bella, di dimensioni piccole e medie, ha una rosetta centrale compattata, robusta, lascia senza spine marginali ma con una spina terminale. Ha una crescita lenta, è molto resistente al freddo, ideale da piantare in vaso.
Aloe
Questo genere comprende un gran numero di piante diverse per forme e dimensioni, dalle più piccole alle più grandi, con grandi doti curative è molto utilizzata anche nella realizzazione dei giardini come pianta ornamentale. Una delle caratteristiche di queste piante è che molte di loro fioriscono con regolarità dalla primavera all’autunno, in base alla varietà. I fiori hanno diversi colori, dal rosso, al giallo all’arancio. Necessita di poche cure, ha ridotte esigenze d’acqua.
L’Aloe variegata ha foglie coriacee di colore verde scuro, variegate di bianco. Molto adatta alla coltivazione in vaso.
L’Aloe polyphylla è originaria della montagne Maluti in Lesotho. A causa della difficoltà di adattamento in natura di questa pianta al di fuori del suo habitat, la si può considerare una pianta in via di estinzione. La disposizione delle sue foglie, di colore grigio verde, forma una spirale perfetta, con le punte delle spine di colore violaceo. Riesce a sopravvivere bene anche con temperature piuttosto basse e coperta da un manto nevoso. Per la sua coltivazione necessita di terreni molto ben drenati, privi completamente di ristagni d’acqua.
L’Aloe striatula è originaria del Sudafrica, è una delle varietà di Aloe più resistenti alle condizioni climatiche avverse. Con il freddo dell’inverno, le sue foglie possono leggermente avvizzire, alla ripresa vegetativa primaverile, ritrovano poi il loro naturale turgore. Ha una crescita piuttosto veloce, ha fiori di colore giallo in estate.
Aeonium
Pianta che appartiene alla famiglia delle succulente, ha foglie carnose di colore dal verde chiaro al porpora, portate in rosette su fusti dritti. Fiorisce con spighe a forma di stella con colori dal rosa al rosso, al giallo, al bianco. Presenta un’ampia gamma di varietà di forme colori e dimensioni. Queste piante sono particolarmente utilizzate per creare giardini rocciosi. Sono molto resistenti al gelo.
Mesembryanthemums
E’ composto da un gruppo di piccole succulente con ricche e colorate fioriture. Ne fanno parte i Delosperma, i Titanopsis, la Faucaria. Se composti tra loro in giardini rocciosi danno vita a splendide e variegate fioriture. Possono essere un punto fermo per i giardinieri in erba per le forti capacità di resistenza che hanno.
Come aiutare le succulente a sopravvivere all’inverno
Ecco pochi e semplici passi utili da seguire per aiutare le succulente a superare indenni la stagione fredda:
- Mettere a dimora le succulente con esposizione a sud in pieno sole, se in terra, o spostarle in luoghi riparati simili se in vaso. Le succulente sono amanti del sole.
- Creare un buon drenaggio per le radici, che può essere di aiuto per alcune e fondamentale per altre.
- Far crescere le succulente in un giardino roccioso può essere un buon rimedio per avere un drenaggio efficiente.
- Aggiungere materiale drenante al terreno, come sabbia, ciottoli, sabbia, ecc.
- Creare delle coperture temporanee che proteggano le piante dal gelo diretto sulle foglie.
- In caso di nevicate, non rimuovere la neve dalle succulente, questa permette di creare un’isolante naturale per la pianta dal gelo esterno.
- Creare una pacciamatura con uno strato di paglia sopra le piante da rimuovere al termine delle gelate.
- In caso di piante in vaso, riparare le piante all’interno di serre, tunnel o simili in plastica o in vetro.
- Riparare ogni singolo vaso con apposite strutture se si tratta di vasi di grandi dimensioni o di particolare valore.
L’aiuto di un professionista qualificato può aiutare in ogni caso anche solo per imparare cosa fare le prime volte. Se siete interessati potete rivolgervi a me e al mio servizio di manutenzione degli spazi verdi. Per informazioni più generali su come preservare in genere le piante dall’inverno, potete leggere questo articolo.
Vorrei fare una parte del mio giardino con piante grasse e´cactus
mi potete dare dei consigli .E´se siete dei produttori prego di
mandare le foto con il prezzo
Grazie un Saluto da Vienna
D’Amario
Per fornire dei suggerimenti che abbiano un valore reale, occorre prima vedere il giardino, conoscerne la posizione, il tipo di terreno, l’esposizione, ecc. Solo così si possono selezionare le piante succulente più indicate e che potrebbero avere delle buone possibilità di successo. Diversamente, i consigli non avrebbero alcun valore.
Per maggiori informazioni sulle piante mi contatti in privato.
Buon giardinaggio