Londra Chelsea Flower Show 2012

L‘appuntamento con la storica manifestazione londinese promossa dalla Royal Horticultural Society si è concluso con la tradizionale premiazione delle proposte selezionate dalla giuria: quest’anno i vincitori sono stati prevalentemente designati tra i progetti più tradizionali e meno stravaganti.
Cleve West vince per la seconda volta il premio Best in Show con un giardino formale caratterizzato dal contrasto tra le geometrie dell’arte topiaria e le naturali aiuole di erbacee perenni e di annuali, presenze rese più eteree fioritura di delicati colori pastello.
Diarmuid Garvin si è aggiudicato il premio del’originalità con la stravagante piramide verde Westland Magical Garden, di ben 7 piani. Medaglia d’oro a Sarah Price con un progetto ispirato all’atmosfera primaverile della campagna inglese, con orchidee e altre erbacee spontanee dei campi.
Un’idea interessante è quella proposta con Rooftop Workplace for Tomorrow, di Patricia Fox, che ipotizza spazi lavorativi possano inseriti nel verde all’esterno, sulle terrazze degli uffici, dove anche i vasi che ospitano gli alberi diventano tavoli da lavoro.
Alcune immagini sul Chelsea Flower Show