Giardino sonoro (Sound garden): quali sono i suoni del giardino e come ascoltarli
Più volte ho parlato dei mille e uno benefici che si hanno facendo giardinaggio. Abbiamo visto gli healing garden, i tantissimi colori che offre il giardino, gli effetti positivi del giardino sulla salute, i giardini al chiaro di luna e tanto ancora. In un post ho descritto cos’è un giardino sensoriale e quali sono le sue componenti principali. Tra queste il suono è uno degli elementi essenziali.
Se ci pensate bene, vista e olfatto sono i sensi più comuni con i quali percepiamo il giardino. Vedere un giardino che muta nel corso delle stagioni è un piacere per gli occhi e per l’animo. Niente è più seducente, in una fresca sera d’estate, di una sinfonia di profumi, prato tagliato, fioriture, foglie. La vostra attenzione è rapita da questo turbinio di sensazioni.
Quando si progetta un giardino, vista e olfatto sono molto importanti e un bravo paesaggista deve saperli valorizzare. Ma stiamo dimenticando ancora qualcosa. Ascoltate! In giardino c’è di più di quello che si vede. Si possono aggiungere suoni piacevoli e attenuare quelli fastidiosi di sottofondo.
Il suono è parte integrante del processo con cui il cervello umano costruisce un’immagine. Inoltre, influenza l’umore: se e come ci sentiamo rilassati e a nostro agio in un determinato spazio. Nessuno vorrebbe avere un giardino privo del canto degli uccelli o del frusciare delle foglie al vento. Come nessuno vorrebbe un giardino con il sottofondo continuo del traffico della città o di un fastidioso cantiere stradale.
Cos’è un paesaggio sonoro
Alcuni ricercatori hanno condotto studi sull’influenza dei suoni sul nostro comportamento. Una delle evidenze emerse da questa ricerca indica chiaramente che in presenza di suoni fastidiosi (rumori) nell’ambiente che ci circonda, ci sono maggiori probabilità che abbiamo una minore propensione ad essere gentili e ben disposti verso gli altri. E’ evidente che in giardino è impossibile che siamo in condizione di controllare tutti i suoni che ci circondano, tuttavia, con una progettazione del giardino attenta anche ai suoni, possiamo crearne di piacevoli e cercare di attenuare o nascondere quelli che ci disturbano, così da avere un paesaggio sonoro piacevole e rilassante.
Cos’è un paesaggio sonoro? E’ una combinazione di suoni che attraversano o nascono in un determinato spazio naturale. Facciamo un esempio: il calpestio di passi sul marciapiedi, il chiacchierio dei passanti lungo la strada, lo stridore dei pneumatici e dei clacson che suonano contribuiscono a creare un paesaggio sonoro in città.
Quali sono i suoni che vi vengono in mente quando pensate al giardino? Il canto degli uccelli, lo scorrere dell’acqua, il frusciare delle foglie al vento, ecc..Ttutti questi suoni creano un paesaggio sonoro.
Volete conoscere quali sono i suoni naturali del vostro giardino, in assenza di rumori di fondo innaturali? Fate un semplice esperimento. Molto presto al mattino o tardi alla sera uscite in giardino, prima che si attivino il traffico e gli altri suoni di fondo. Rimarrete sorpresi da quanto sia rilassante il giardino in questa condizione.
Se tutti i rumori che sono assenti in questi momenti sono talmente forti da disturbare la vostra percezione del giardino e dell’ambiente circostante, è opportuno intervenire per attenuarli. E’ necessario chiedersi se è possibile smorzare alcuni di questi suoni esterni.
Per creare un giardino sonoro, non solo è importante aggiungere suoni gradevoli e rilassanti ma è essenziale eliminare quelli che vi recano fastidio. Questa condizione si accentua per coloro che vivono lungo strade molto trafficate o che hanno vicini rumorosi.
Il suono corre in linea retta e rimbalza su superfici solide. Al fine di eliminare alcuni suoni sgradevoli dal vostro giardino, la soluzione più semplice è quella di realizzare recinzioni con superfici rigide di altezza adeguata, se la normativa locale lo permette. I suoni provenienti dall’esterno si rifletteranno semplicemente verso la loro origine.
Ma non dimenticate che uno schermo a superficie rigida riflette anche i suoni provenienti dall’interno del giardino, amplificandoli.
Realizzare una siepe o un filare di alberi può aiutare ad assorbire una gran quantità di onde sonore provenienti dall’esterno. Verificate se avete lo spazio per poter creare una di queste barriere naturali antirumore.
Perché fare una mappa dei suoni del giardino
Se pensate al vostro giardino, qual è la prima cosa che vi viene in mente? Forse il colore di un giglio in fiore, i primi germogli verde brillante che spuntano dalle gemme di un grande arbusto? Vi appaiono solo ricordi visivi o ricordate anche suoni e profumi? Molti degli stimoli ai quali siamo sottoposti ogni giorno dai media sono immagini che devono indurci sensazioni di ogni tipo: piacere, paura, rilassamento, adrenalina. Fermatevi un attimo a riflettere. Stimolare altri sensi come l’udito può aiutare ad avere una connessione più completa con la natura. Come abbiamo già visto, gli odori e i profumi in giardino sono fonti di stimoli e di ricordi istantanei per il cervello.
Ascoltare i suoni del giardino e appuntarli su un disegno è la pratica di osservare e ascoltare i suoni intorno a voi. Questo lo potete fare ovunque ma se lo fate in giardino o in un ambiente naturale privo di interferenze fastidiose, potete riuscire a creare una connessione con la natura ad un livello più profondo.
L’esercizio da fare è molto semplice. Sedetevi in silenzio per un tempo prestabilito, prestate attenzione ai suoni che sentite e da dove provengono. Alcuni di essi sono semplici da riconoscere, come il fruscio delle foglie al vento. Altri potrebbero avere una cadenza regolare o apparire e scomparire all’improvviso, il ronzio di un’ape, il frinire delle cicale, il canto di un uccello di passaggio. Altri ancora potrebbero richiedere più tempo e attenzioni per essere individuati e riconosciuti.
Un’attività facile e divertente che, per chi ha figli, può coinvolgere tutta la famiglia. Un utile strumento per stimolare un confronto. Mappate i suoni della vostra abitazione e del giardino, poi fate un confronto con gli altri membri della famiglia tra quello percepito da voi e quello sentito da loro. Noterete delle singolari differenze.
Ascoltare i suoni con attenzione per riconoscerli e riportarli su una mappa stimola l’uso del cervello a tutte le età, in particolare per i più piccoli aiuta con lo sviluppo cognitivo. È un modo per loro di connettersi con l’ambiente circostante e di percepire il succedersi delle stagioni attraverso i suoni. E’ anche un modo inconsueto di prendersi una pausa dalla frenesia quotidiana, staccare la spina e connettersi alla natura. La mappatura del suono riduce lo stress e migliora la concentrazione, aiuta ad affinare le percezioni dello spazio e a relazionare sé stessi all’ambiente circostante.
Come accade per molte altre attività che coinvolgono i sensi, occorre pazienza e pratica. La stessa cosa può essere fatta, in caso di problemi uditivi, anche con i colori, creando una mappa dei colori del giardino.
Il giardino di casa può essere solo il primo passo per iniziare a mappare i suoni della natura anche in altri contesti. Si può utilizzare qualsiasi ambiente. Lo scopo di questa osservazione è di notare qualunque suono ci circonda.
Con il tempo e l’esperienza la mappatura del suono può trasformarsi in una forma di meditazione, uno strumento per migliorare la concentrazione e persino per imparare nuovi aspetti del giardino.
Come fare la mappa dei suoni del giardino
Il vostro giardino è una fonte inesauribile di stimoli piacevoli per il naso e per gli occhi ma riesce ad allietare anche le vostre orecchie? I suoni che provengono dalla natura possono indicare che il giardino è un ecosistema ricco di vita o, al contrario, che ha bisogno di aiuto.
Il soundscaping consente di immergervi più a fondo nel vostro giardino e di migliorare il vostro benessere.
Vediamo adesso alcuni semplici passi per realizzare una mappa sonora del giardino.
- Lasciate il telefono spento o almeno in modalità silenziosa.
- Trovate un posto confortevole dove accomodarvi.
- Impostate una sveglia con un intervallo di tempo compreso tra 10 e 30 minuti.
- Chiudete gli occhi, rimanete in silenzio e ascoltate i suoni che vi avvolgono.
- Prendete un foglio di carta, disegnateci sopra un cerchio con al centro voi. Con il passare dei minuti annotate nel cerchio la posizione e il tipo dei suoni. Potete ripetere l’esperimento per ogni stagione.
- Inizialmente, la vostra mente potrebbe perdersi qua e là. Non appena ve ne accorgerete, cercate di riportare lentamente l’attenzione sui suoni.
- Nel momento in cui la sveglia suona, fate alcuni respiri profondi e iniziate ad allentare la concentrazione dai suoni.
Perché creare e mantenere un giardino sonoro?
La progettazione e realizzazione di un giardino sonoro è un processo di combinazione di suoni diversi da porre in relazione e armonia tra loro. Con l’aiuto di suoni piacevoli, è possibile creare un ambiente naturale accogliente che avvicina alla natura.
Come abbiamo accennato sopra, i suoni della natura aiutano a:
- Migliorare la salute,
- Ridurre lo stress,
- Diminuire la percezione del dolore,
- Migliorare l’umore,
- Stimolare i processi di apprendimento,
- Migliorare la concentrazione.
Un giardino sonoro progettato con attenzione e mantenuto da mani esperte aiuta a ridurre i rumori esterni. Il rumore, che spesso si identifica con l’inquinamento acustico, ha potenziali effetti negativi sulla salute dell’uomo, tra cui:
- Riduzione dell’udito,
- Ipertensione,
- Malattie cardiovascolari,
- Elevati livelli di fastidio,
- Riduzione dei suoni naturali.
Per tutti questi motivi e per molti altri ancora, dovrebbe essere una priorità preservare l’ambiente naturale, ricco di suoni stimolanti e rilassanti.
Come realizzare un giardino sonoro
Il giardino può essere il luogo più magico della casa. Per molti, il giardino è un rifugio in cui trovare pace e rilassarsi. Circondarsi di foglie e fiori coltivati e curati con passione da molte soddisfazioni. Ma per avere un giardino davvero soddisfacente occorre qualcosa di più di splendidi fiori e forme armoniose. Un elemento essenziale del giardino è il suono. Aggiunge più vita e lo rende ancora più stimolante.
Ecco alcuni semplici consigli per portare suoni piacevoli nel vostro giardino.
Attirate gli uccelli in giardino
Quando uscite in giardino e ascoltate il canto di un piccolo uccello canterino, i pensieri nebbiosi spariscono, il rilassamento e la concentrazione sembrano crescere come per magia. Ma perché? Probabilmente perché i canti degli uccelli ci calmano fisicamente e ci stimolano mentalmente. Nei secoli, l’uomo ha imparato che gli uccelli cantano quando sono tranquilli e non temono pericoli. Il canto degli uccelli è la sveglia della natura e segna l’inizio di un nuovo giorno.
Come fare per attrarre gli uccelli in giardino? Ecco alcuni suggerimenti:
- Appendere mangiatoie per uccelli ad alberi o arbusti. Dopo un po’ di diffidenza iniziale, piccoli passeri, pettirossi e altri canterini affolleranno il vostro giardino.
- Installare delle casette per uccelli. Potrebbero risultare invitanti ma forse potrebbero essere snobbate per naturale timore.
- Riempire di acqua un contenitore, come un sottovaso. Gli uccelli sono attratti dall’acqua, soprattutto in peridi di siccità, in breve scopriranno un luogo sicuro in cui bere e fare il bagno.
- Coltivare arbusti che producono bacche o piccoli frutti. Le bacche sono un ottimo cibo per gli uccelli
Invitate gli insetti impollinatori
Gli insetti impollinatori e gli insetti utili, come api, bombi, coccinelle, creano, spesso, con le ali un leggero ronzio rassicurante, che avvolge la mente e la rilassa.
Ecco alcuni semplici suggerimenti per invitare gli insetti impollinatori in giardino:
- Coltivate piante da fiore in giardino. La natura offre un’ampia gamma di specie e varietà di piante da fiore molto apprezzate da api, bombi e mille altri insetti utili. Sono un’inesauribile fonte di polline.
- Mettere a dimora piante autoctone in giardino favorisce la biodiversità e la creazione di isole ecologiche nelle quali gli insetti posso fermarsi e riprodursi.
- Scegliere specie, varietà e colori diversi per i fiori. In questo modo riuscirete ad attrarre più ospiti.
- Selezionate specie e cultivar con tempi di fioritura che si succedono nelle stagioni. Migliorerete l’aspetto estetico del giardino e creerete interesse tutto l’anno.
- Fornite riparo agli insetti con dei bug’s hotel. Anche gli arbusti sono un ottimo rifugio per gli impollinatori. Se siete appassionati di giardinaggio potreste anche scegliere specie specifiche di piante per ogni insetto.
- Anche gli insetti, come gli uccelli, hanno bisogno di acqua. Potrebbe bastare lo stesso contenitore che offrite agli uccelli. Ricordate solo di mantenerlo pulito.
- Evitate l’uso di pesticidi e diserbanti di sintesi. Una gestione sostenibile del giardino favorisce la biodiversità e la tutela dell’ambiente. Anche alcuni insetticidi naturali devono essere impiegati con attenzione per non recare danni agli insetti utili.
Creare camminamenti con pietre naturali
Quando si cammina su un vialetto di ghiaia naturale si avverte, inconsciamente, una sensazione rassicurante, come se stessimo camminando lungo un fiume o un ruscello. Cercate di aggiungere al vostro giardino pietre per creare camminamenti sonori.
Aiutate il vento a creare suoni piacevoli
Come tutti ben sapete, il vento non emette suoni specifici fino a quando non incontra le fronde di un albero o una superficie rigida. A voi trovare un modo intelligente per far sì che il vento produca suoni piacevoli e rilassanti.
- In commercio esistono più prodotti che se appesi, al soffiare del vento, producono suoni piacevoli.
- Mettere a dimora alberi e arbusti aiuta a costruire il giardino e produce suoni rilassanti. Ogni albero ha la sua voce al passare del vento, che può anche cambiare a seconda delle stagioni e del tipo di vento.
- Coltivate graminacee ornamentali. Ognuna di esse emette un fruscio che forma il rumore di fondo del giardino in una giornata ventosa. Un Chasmanthium può essere un’ottima scelta per bordure e aiuole miste.
Aggiungete il suono dell’acqua al giardino
Le preoccupazioni si dissolvono rapidamente ascoltando il quieto mormorio di un ruscello, di una fontana, delle gocce di pioggia che cadono in uno stagno. Aggiungete al vostro giardino sonoro relax con giochi d’acqua. Eccone alcuni esempi:
- Fontane,
- Giardini d’acqua,
- Piccole cascate,
- Fontane di roccia,
- Getti d’acqua.
Limitare l’inquinamento acustico
Uno strumento indispensabile per rendere più attraente il giardino è anche quello di ridurre i rumori fastidiosi. Un giardino sonoro armonioso non dovrebbe avere interferenze esterne eccessive. Cercate di limitare, ove possibile, i rumori esterni più fastidiosi con:
- Recinzione rigide e continue,
- Siepi e filari di alberi,
- Pareti coperte da rampicanti come edera o falso gelsomino,
- Alberi o arbusti folti e di grandi dimensioni.
Lo sapevate che un tappeto erboso sano e denso può aiutare a ridurre i rumori? Un giardiniere professionista per curare il vostro prato dovrebbe occuparsi di falciare, areare, concimare, ecc il vostro prato. Mentre riposate e vi rilassate nel vostro giardino sonoro, lascerete all’esterno anche lo stress del lavoro in giardino. Lasciate che se ne occupi un professionista.
Creare un giardino sonoro può aggiungere vita al paesaggio. Avete dei suoni preferiti per il vostro spazio verde? Fatemelo sapere lasciando un appunto nella sezione commenti!