peperomia

La Peperomia è un ampio genere di piante di origine tropicale, appartenenti alla famiglia delle Piperaceae. Queste piante sono originarie del Messico, del Sud America e delle regioni caraibiche. Con oltre 1.500 specie conosciute, queste piante molto resistenti hanno foglie, per molti generi, spesse e carnose che le aiutano a resistere anche in condizioni siccitose.

Se non avete avuto molta fortuna con la coltivazione di altre piante d’appartamento fiorite, potrete apprezzare il fatto che la Peperomia sfoggia foglie molto decorative. Le foglie di questo genere di piante possono essere strutturate o lisce, con colori che vanno dal rosso, al verde, al grigio o al viola. Oltre ai colori, per le foglie di Peperomia si aggiungono le variegature in diversi colori, l’effetto marmorizzato, la consistenza e la forma, che può essere grande, a forma di cuore, rotonda, appuntita o di piccole dimensioni.

Le piante del genere Peperomia possono apparire così diverse l’una dall’altra che è difficile capire se appartengono davvero allo stesso genere o meno. Ad esempio, varietà come la Peperomia obtusifolia viene spesso con alcuni Ficus a causa del loro aspetto simile. Tutte le piante di Peperomia richiedono poca manutenzione, crescono lentamente e possono essere messe a dimora tutto l’anno. Inoltre, sono considerate piante capaci di purificare l’aria degli ambienti in cui si trovano.

​Vediamo adesso insieme alcune delle domande più comuni che hanno posto i miei clienti sulla Peperomia.

Perché la mia peperomia appassisce?

Di solito, ci sono due motivi principali per cui le piante di Peperomia appassiscono.

Il primo e più semplice è un’irrigazione eccessiva. Questa può causare marciume radicale, il quale fa deperire rapidamente le radici. Se la pianta perde l’apparato radicale, non è più in grado di assorbire l’acqua e i nutrienti necessari alla sua crescita.

Per capire se avete questo problema, dovete semplicemente sentire l’umidità del terriccio del vaso. Se vi accorgete di avere ecceduto nelle bagnature, sospendete subito l’innaffiatura della pianta e lasciate asciugare il terriccio quasi completamente prima della nuova bagnatura. Rimuovete le foglie deperite e danneggiate, cercate di migliorare la vostra tecnica di irrigazione.

Qualora la pianta non migliori, occorre procedere con il rinvaso, cercando di rimuovere il più possibile il terriccio troppo bagnato. In questa occasione occorre controllare se le radici sono ancora in buone condizioni o meno. Occorre rimuovere le radici marcite con un paio di forbici pulite per evitare che il marciume radicale si diffonda.

Il secondo motivo, altrettanto semplice, è una irrigazione insufficiente. In entrambe i casi la pianta non riesce più ad avere abbastanza acqua

Una pianta poco annaffiata mostra foglie poco turgide, di un colore verde opaco, oltre che appassite. In questo caso il terriccio del vaso è asciutto al tatto per tutta la profondità del vaso. Le radici semplicemente non ricevono acqua. Il rimedio più semplice è quello di innaffiare la pianta e controllarla con attenzione per i giorni successivi.

La tecnica migliore per determinare l’umidità del terreno è quella di inserire un dito nel terriccio per una profondità di almeno 5 centimetri o più, ad intervalli di tempo regolari.

Perché la peperomia lascia cadere le foglie?

La caduta delle foglie può essere un segno della normale crescita della pianta oppure può essere un’indicazione che ci sono dei problemi.

Quando una pianta di Peperomia emette nuove foglie è fisiologico che lasci cadere alcune delle foglie più vecchie, in genere, nella parte bassa del fusto. In questo caso non ci sono problemi ma è la vita che fa il suo corso.

Diversamente, se la Peperomia perde più foglie del normale in diversi punti potrebbe esserci un problema. Nel caso di piante appena acquistate, la causa potrebbe essere una differenza di temperatura, luce, acqua, umidità tra la nuova posizione e il vivaio di produzione. Cercate di offrire alla nuova arrivata l’ambiente migliore possibile per la sua crescita.

Anche in presenza di eccesso o carenza di irrigazione possono cadere delle foglie. Controllate bene l’umidità del terriccio e regolatevi di conseguenza.

E’ buona norma, nella coltivazione di qualsiasi pianta, controllarla regolarmente per verificare l’eventuale presenza di parassiti. Un intervento repentino può risolvere prontamente molti problemi in modo semplice.

Perché le foglie della Peperomia ingialliscono?

Anche in questo caso, ci possono essere più motivi che giustificano la presenza di foglie gialle sulla vostra Peperomia. Le più comuni sono: annaffiature non corrette, illuminazione insufficiente o eccessiva, un improvviso cambiamento nella posizione della pianta o della temperatura dell’ambiente circostante.

Una delle principali cause di ingiallimento delle foglie di una Peperomia è l’esposizione a livelli eccessivi di luce solare intensa e diretta. Nel loro habitat naturale, le piante di Peperomia crescono sotto la canopia dei grandi alberi che le sormontano, di conseguenza non ricevono molta luce solare diretta.

L’ingiallimento delle foglie dovuto all’eccessiva luce solare diretta può assumere diverse forme. In alcuni casi le foglie possono apparire generalmente sbiadite, presentando un ingiallimento omogeneo. In altri possono avere macchie simili a bruciature, in particolare sulle punte e sui bordi.

La soluzione al problema dovrebbe essere piuttosto semplice da risolvere. Se notate che la vostra pianta di Peperomia presenta questi ingiallimenti ed è stata posizionata vicino a una finestra esposta a sud, sarà sufficiente spostarla in un luogo dove non riceva luce diretta.

L’altra causa molto comune che determina l’ingiallimento delle foglie è un’eccessiva irrigazione. Mettendo in pratica i consigli che abbiamo visto nel post relativo alla cura della Peperomia, potrete correggere in poco tempo il problema.

Perché le foglie della Peperomia si arricciano?

Anche se non è un fenomeno comune, questo può accadere principalmente per due motivi: la presenza di insetti o carenza di nutrienti. Per prima cosa osservate con attenzione la vostra Peperomia in cerca di eventuali ospiti indesiderati, specie nella parte inferiore delle foglie o sugli steli. Se trovate degli insetti, cercate di identificarli e di scegliere il rimedio migliore e più naturale possibile per eliminarli.

In alternativa, in mancanza di insetti dannosi, potrebbe trattarsi di mancanza di elementi nutrienti. La carenza di calcio è una delle cause più comuni di arricciamento delle foglie nelle Peperomie. Ciò può essere causato da un’irrigazione eccessiva in un substrato di coltivazione acido, come la torba. L’elevata acidità riduce la disponibilità di calcio nel terreno, impedendo alla pianta di assorbirlo.

In alternativa, la somministrazione di azoto o fosforo in quantità eccessive alla Peperomia possono impedire alla pianta di assorbire il calcio, con conseguente arricciamento delle foglie.

Perché la peperomia ha macchie scure sulle foglie?

La presenza di macchie nere o marroni sulle foglie di una pianta di Peperomia può essere determinata da infezioni fungine, come Cercospora, Phyllosticta o Rhizoctonia.

Per risolvere il problema consiglio di isolare la pianta dalle altre presenti nella stessa zona e di rimuovere le parti infette. È meglio rimuovere le foglie intere e potare la pianta per garantire che tutti o quasi i tessuti infetti vengano rimossi. Vi suggerisco di operare con forbici da giardino pulite e sterili.

Specie di Peperomia

Il genere Peperomia conta diverse decine di specie diverse, oltre ad un gran numero di cultivar selezionate coltivate come piante d’appartamento. Di seguito vediamo solo un piccolo esempio di quelle più popolari.

Peperomia argyreia o Peperomia sandersii

Questa è una Peperomia molto popolare, apprezzata per le caratteristiche singolari delle sue foglie, che ricordano l’aspetto di un’anguria. Le foglie sono di colore verde scuro, con strisce color argento, che si irradiano dal centro in linee curve verso l’esterno. Le foglie sono sostenute da singoli piccioli, che sono spesso di colore rossastro.

Peperomia caperata

Questa Peperomia presenta le foglie disposte a rosetta, di colore verde molto scuro, rosso o viola. Le foglie hanno pieghe profonde lungo la loro lunghezza, come se fossero rugose.

La Peperomia caperata tende ad avere un portamento compatto, ideale per la coltivazione in vaso o per la composizione di un terrarium.

Peperomia obtusifolia

La Peperomia obtusifolia è una pianta perenne, sempreverde, con un portamento eretto. Ha le foglie ovali, di colore verde scuro, simili a quelle delle piante grasse. Di questa ne esistono diverse cultivar, tra cui: Peperomia obtusifolia ‘Marble’, Peperomia obtusifolia ‘Green Globe’ e Peperomia obtusifolia ‘Variegata’.

Peperomia scandens

E’ una varietà di Peperomia che cresce poco e lentamente. Ha le foglie di colore verde chiaro, a forma di cuore, con un sottile bordo bianco o giallo pallido. La scelta ideale per comporre vasi appesi.

Peperomia nivalis

E’ una specie di Peperomia davvero piccola, con il portamento strisciante, che assomiglia molto ad una pianta grassa. Ha le foglie spesse, di colore verde chiaro, carnose, che hanno un’insolita forma ripiegata.

Peperomia clusiifolia

Questa Peperomia ha le foglie simili a quelle di una succulenta, decorate con variegature verdi e gialle, dai bordi rossi.

Peperomia prostrata

E’ una Peperomia con piccole foglie rotonde, il cui disegno ricorda il guscio di una tartaruga.

Peperomia polybotrya

E’ una delle Peperomie più grandi, con grandi foglie a forma di lacrima che crescono su steli eretti.

Un aiuto nella cura della Peperomia

Se state cercando delle Peperomie, anche insolite per il vostro ufficio, giardino d’inverno, hotel o soggiorno per dare colore, forma e struttura ai vostri ambienti, contattatemi. Insieme potremo capire i vostri desideri. Vedremo se il vostro spazio verde sia il posto migliore per coltivare con successo delle Peperomie e quali saranno le condizioni per una crescita ottimale. Posso aiutarvi ad acquistarle, a crescerli e a prendervene cura, in modo che prosperino e contribuiscano a creare un ambiente sano e piacevole.

A questo punto, non vi resta che selezionare con cura quelle che preferite, comprarle, piantarle e condividere con noi le vostre esperienze verdi, lasciando un commento sul mio sito!

Un nuovo spunto per il vostro giardino. Non vi resta che provare. Buon giardinaggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi saperne di più?

Richiedi il migliore servizio per il tuo giardino!

Richiedi una consulenza
×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Ti serve aiuto?