Spesso, quando incontro dei clienti che hanno piccoli giardini, mi sento dire che a loro piacerebbe molto avere un albero ma, date le dimensioni dello spazio a disposizione, ….. E allora decidono di rinunciare all’idea! Niente di più sbagliato. Un aspetto molto interessante degli alberi è che possono occupare poco spazio al suolo, come nella parte della chioma. Una corretta potatura, inoltre, è un elemento essenziale per avere alberi sani ed equilibrati in ambiente urbano, anche in presenza di scelte non sempre opportune.

Esistono un gran numero di alberi dalle dimensioni contenute, che non occuperanno tutto il giardino. Le alternative disponibili sono molteplici e spaziano da quelli decidui, ai sempreverdi, con forme eterogenee, a colonna, con chioma espansa, e oltre. Per prevenire futuri problemi di decoro e di buon vicinato, scegliere con accuratezza la specie e la varietà  più indicata al vostro giardino, appare sicuramente una necessità primaria.

Perché avere un albero in giardino?

albero-giardinoUn albero in un giardino ha più funzioni, alcune anche molto importanti:

  • Cattura lo sguardo di chi visita il giardino e lo porta in l’alto, aumentando le dimensioni virtuali dello spazio disponibile;
  • Fornisce una struttura architettonica durante tutto l’anno e conferisce un senso di completezza al giardino. I giardini si sviluppano in uno spazio sia orizzontale che verticale. Pensare che un giardino di piccole dimensioni possa ospitare solo piccole piante, può indurre in errore. Avrete così solo un giardino che mantiene le sue dimensioni reali. Utilizzando elementi che si sviluppano anche in verticale, creerete un ambiente con maggiore carattere, che completa lo spazio. Piante più grandi creano un’illusione e alterano i confini della percezione.
  • Attrae la fauna selvatica, in modo particolare accade con le specie autoctone. Gli uccelli utilizzano gli alberi per fare il nido, per ripararsi dal vento, dalla pioggia, dal sole e anche per cantare. Avere almeno un albero in giardino aiuterà sicuramente la biodiversità del vostro quartiere.
  • Consolidano il terreno in situazioni difficili (scarpate, pendii scoscesi), tenendo il terreno con le loro radici.
  • Alcuni sono dotati di particolarità specifiche che arricchiscono il giardino in alcuni periodi dell’anno, con fioriture o cambiamenti di colore delle foglie.

Le temperature miti che caratterizzano il clima dell’Italia, ampliano maggiormente le possibilità di scelta tra tipi diversi di alberi. Alcuni saranno più adatti alle zone costiere (es. le tamerici), altri per le zone collinari, altri ancora per le regioni centrali. In Toscana, e in particolare nelle colline che circondano Firenze, un albero che è parte integrante del paesaggio e protagonista di moltissimi giardini, è sicuramente l’olivo.

Ma ogni albero, se scelto con cognizione di causa, può essere molto interessante. Ecco un’altra buona ragione per cui è molto importante selezionare l’albero in base a:

posizione geografica del giardino,

dimensioni del giardino, gusto estetico personale,

dimensioni che l’albero avrà a maturità,

– clima e venti dominanti,

esposizione alla luce solare.

Quante volte avrete visto una Magnolia grandiflora o un Cedro del Libano in un giardino di poco più di dieci metri quadri? Il proprietario vi dirà che quando l’ha piantata ero poco più alta di lui. Poi è cresciuta troppo!

Come scegliere l’albero giusto

Per non commettere errori grossolani che potevate evitare facilmente, vi consiglio di seguire tre semplici regole:

  1. Selezionare il tipo di albero corretto per genere e specie per il vostro spazio verde significa avere delle nozioni base sul vostro futuro compagno di vita, sapere quali sono le sue necessità primarie: che cosa preferisce (sole, ombra, acqua, ecc.), di cosa necessita per vivere, quali sono i suoi aspetti migliori, cosa potrebbe danneggiarlo nei prossimi anni, come potrete prendervene cura.
  2. Scegliete la forma dell’albero che preferite e la forma che meglio si adatta al vostro giardino per completarlo ed arricchirlo.
  3. Identificate la posizione migliore dove metterete a dimora il vostro nuovo albero, in base alle esigenze attuali e al suo sviluppo futuro.

Fatto questo, sarete in grado di ridurre in modo significativo i costi di manutenzione a lungo termine, di aumentarne l’efficacia estetica e il valore effettivo del vostro giardino.

Di quali dimensione acquistare un albero

albero-giardino-3Un errore che viene commesso comunemente è quello di vedere le dimensioni dell’albero al momento dell’acquisto e non tra qualche anno quando crescerà. Alcuni acquistano esemplari di piccole dimensioni per risparmiare, senza fare altre valutazioni. Altri mettono a dimora esemplari di  dimensioni inadeguate rispetto al progetto che vogliono realizzare. Una Sughera, un Leccio, una Quercia raggiungeranno il loro splendore solo dopo molti anni dalla messa a dimora. Ad un Pioppo, un Pino, un Platano un Celtis, un Acero occorreranno molti meno anni per crescere.

Quando parlate delle dimensioni di un albero con un professionista del settore, un giardiniere o un vivaista, vi riferite alla circonferenza o al diametro del tronco ad una data altezza dal suolo. Maggiori sono le sue dimensioni, maggiore sarà il numero di anni di cui avrà bisogno per adattarsi alla sua nuova casa. Più è giovane, prima capirà dove si trova e si muoverà di conseguenza. Mi spiego meglio. Nella fase del trapianto, la pianta subisce uno stress per essere stata tolta dal suo ambiente di origine. Occorrerà del tempo per superare questo trauma. Solo successivamente, inizierà a sviluppare un nuovo apparato radicale e a crescere.

A questo punto come scegliere?

  • Sicuramente, l’aspetto economico influirà sulle scelte che farete. Un piccolo albero costa meno di uno grande ma ha anche minori difficoltà la messa a dimora. Avere ben chiare le proprie possibilità di spesa, aiuterà a risparmiare tempo.
  • Quanta pazienza avrete di aspettare che il vostro amico cresca? Poca pazienza, albero più grande. Molta pazienza, molta più scelta.
  • Trasportare un albero grande richiede maggiore organizzazione di mezzi e persone.

Per un piccolo giardino sono da preferire alberi di terza grandezza, ovvero che raggiungeranno a maturità sei/otto metri di altezza. Per un grande parco meglio orientare la scelta su alberi di prima grandezza, come platani, tigli o aceri, che supereranno negli anni facilmente i quindici metri e con chiome espanse.

Un albero da frutto è un’opportunità che potrebbe essere colta da chi desidera avere sia una pianta utile, che produce frutta, di dimensioni contenute, tra i tre e i sei metri di altezza, che un elemento di decoro anche per i mesi autunnali.

Tra i frutti ornamentali, i più diffusi sono gli agrumi, in tutte le loro varianti (limoni, aranci, mandarini, pompelmi, ecc.), molto indicati anche per terrazzi e balconi.

In città, molto più che in campagna, è molto importante prendersi cura dei propri alberi. Una corretta e costante manutenzione permette di controllare costantemente gli alberi e di accorgersi per tempo di eventuali problemi. Un arboricoltore con solida formazione o un giardiniere ben preparato sono i professionisti a cui rivolgersi per queste operazioni, qualora doveste essere interessati, potete contattarmi.

Alberi da giardino, sempreverdi o caducifolie

La zona geografica ed il relativo clima influiscono molto sulla scelta degli esemplari da prediligere. Piante come il Ficus sono molto adatte a zone temperate, con inverni miti ed estate calde (Lazio, Sicilia) ma sconsigliati per regioni a clima freddo (Valle d’Aosta, Piemonte).  Per ripararsi dai raggi del sole, quale migliore soluzione di un albero dalla chioma espansa e densa in estate? Un Tiglio o una Quercia saranno le piante ideali se si vuole mantenere luce intorno all’abitazione nei mesi invernali. Diversamente, per creare un boschetto in un grande parco, potrete utilizzare dei sempreverdi come Lecci, Pini, Cedri.

La vigoria degli apparati radicali degli alberi, deve essere valutata correttamente. Un Cipresso non produrrà alcun danno collaterale se collocato vicino ad un edificio. Un Noce o un Gelso, al contrario, potrebbero arrecare danni, se posizionati troppo vicini all’abitazione.

 

Gli alberi si comportano diversamente in base alle condizioni che trovano in un giardino o in un parco. Alcune specie sono più resistenti, altre più delicate. Almeno per i primi tempi, se non vi sentite troppo sicuri nella scelta o nella cura dei vostri alberi in giardino, cercate l’aiuto di un giardiniere professionista che sappia come comportarsi con loro.

Se state cercando degli alberi adatti al vostro parco o giardino, anche insoliti, per dare colore, forma e struttura ai vostri ambienti, contattatemi. Insieme potremo capire i vostri desideri. Vedremo se il vostro spazio verde sia il posto migliore per coltivarne uno o più con successo e quali saranno le condizioni per una crescita ottimale. Posso aiutarvi ad acquistarli, a crescerli e a prendervene cura, in modo che prosperino e contribuiscano a creare un ambiente sano e piacevole.

A questo punto, non vi resta che selezionare con cura quelli che preferite, comprarli, piantarli e condividere con noi le vostre esperienze verdi, lasciando un commento sul mio sito!

8 pensieri su “Consigli per scegliere l’albero giusto per il vostro giardino

  1. Domenico Candido dice:

    Buongiorno, ho letto i vostri consigli e vi contatto per maggiori dettagli.. Ho dovuto abbattere con molto rammarico e dispiacere un ficus nel mio spazio di proprietà di circa 40 mq per motivi di radici invasive e per tanto sporco che procurava tra fogliame e rami dato che ci sono abitazioni vicine.. Faceva una bella ombra e dava molta privacy.. Ma subito mi sono ripromesso di ripiantarne un altro con radici meno invasive e sempreverde ma che potesse raggiungere altezze come il ficus che era almeno 15.. 20 metri.. Me lo consigliate in uno spazio di 40 mq con abitazioni condomini vicini? Mi apprestava a comprare una magnolia o un leccio.. Me li consigliate o meglio andare su alberi di grandezze minori. Grazie

    • Codiferro dice:

      Leggo che ha appena abbattuto un ficus perchè era troppo grande per lo spazio che occupava. Come avrà letto in rete, sia la Magnolia che il Leccio sono alberi che si sviluppano molto sia in altezza che in larghezza. Se lo spazio che ha a disposizione è di soli 40 mq., credo sarebbe opportuno optare per un albero che a fatica raggiunga un’altezza a maturità di circa 6/7 mt. e non oltre i 20 mt. Le consiglio di affinare la sua ricerca e di verificare prima di decidere quanto la pianta scelta diventerà grande a maturità.
      Mi tenga aggiornato sulla scelta che farà.
      Buon giardinaggiio

  2. Gaia dice:

    Buongiorno
    Ho letto con interesse l’articolo.
    Sto cercando informazioni per scegliere l’Albero per il mio giardino.
    Abito in Veneto, alle pendici del Monte Grappa, il clima qui è sempre più fresco di 3-5 gradi rispetto alla prima pianura. Il prato a mia disposizione è molto grande, tant’è che ho già messo a dimora 11 piante da frutto nello scorso autunno è c’è ancora molto spazio.
    Sono alla ricerca di un albero che sia il protagonista del giardino e un compagno per la vita, che dia ombra durante l’estate e che permetta la vista del panorama verso valle. Vorrei che fosse una pianta utile (avevo pensato ad esempio ad un mandorlo), con una chioma larga, che però non cresca troppo in altezza (cosa che il mandorlo non fa).
    Il substrato terroso ha componenti argillose. La posizione della pianta sarebbe a sud della mia abitazione e quindi relativamente al riparo dalle correnti fredde della montagna e in piena esposizione solare.
    Cosa consiglia?

    • Codiferro dice:

      Data la disponibilità di spazio e la buona esposizione, le possibilità di scelta sono molto ampie. Potrebbe mettere a dimora un albero dalla chioma espansa e dalle fronde ombrose, che perda le foglie in inverno per lasciare luce durante i mesi freddi. Le alternative sono numerose e ognuna molto bella. Per decorare un giardino di ampie dimensioni io sarei combattuto tra lo scegliere una quercia, un acero o un platano. Per tutte queste specie le cultivar tra cui scegliere sono molteplici e ognuna con un proprio carattere estetico e funzionale ben preciso.
      Buon giardinaggio

  3. Rosa dice:

    Salve, sono molto combattuta sulla scelta di un albero da posizionare su un giardino pensile di circa 20mq ad un sesto piano. Vorrei affiancarlo ad un ulivo ed un melograno, mi trovo in puglia quindi temperature molto calde… Cosa mi consiglia che si abbini alla scelta degli altri 2 alberi e che non dia problemi nel tempo per apparato radicale e gestione visto il 6 piano? La ringrazio

    • Codiferro dice:

      Su una superficie di circa 20 mq mettere a dimora un olivo potrebbe essere più che sufficiente. L’aggiunta di un melograno, spero con portamento arbustivo e contenuto nelle dimensioni grazie alla potatura, potrebbe aggiungere colore e forme al giarddino, togliendo però spazio utile alla vivibilità quotidiana. L’inserimento di un ulteriore albero sarebbe sicuramente fuori luogo, visto che si toglierebbe spazio vitale a tutte le piate, viste le dimensioni che ognuna potrebbe raggiungere a maturità.
      Le consiglio vivamente di fermarsi all’olivo e al massimo al melograno.
      Buon giardinaggio

  4. Fabio dice:

    Buongiorno,
    molto interessante l’articolo.
    Sto valutando la possibilità/opportunità di creare un parco su un appezzamento di un paio di ettari.
    Sono in provincia di Treviso, in piena pianura e vorrei creare una zona con sempreverdi e una zona con alberi decidui. Che piante mi consigliate per questa latitudine?
    Grazie mille

    • Codiferro dice:

      La ringrazio molto per i complimenti per l’articolo.
      La scelta degli alberi più adatti ad un giardino dipende da molti fattori, tra cui il disegno del giardino, l’effetto estetico che si vuol trasmettere con la posizione e la vista delle alberature. La posizione geografica è solo uno delle variabili che influenzano la scelta delle migliori specie e cultivar che si possono selezionare per realizzare un parco o un giardino.
      E’ importante anche capire quanto spazio fisico si vuole dedicare ad ogni pianta che si vuol mettere a dimora, se come singolo esemplare, in filare, in gruppo a formare un piccolo boschetto.
      Per maggiori informazioni può contattarmi in privato. La consulenza per la selezione degli alberi più indicati per creare un giardino è una dei servizi che la mia azienda offre ai suoi clienti.
      Spero continui a seguire il mio blog, con tutti gli aggionamenti che pubblicherò sul fantastico mondo del giardino.
      Buon giardinaggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi saperne di più?

Richiedi il migliore servizio per il tuo giardino!

Richiedi una consulenza
×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Ti serve aiuto?