Come coltivare e curare le piante di uva spina

L’uva spina è un frutto particolarmente bello esteticamente per il proprio giardino ma anche perfetto per la preparazione di innumerevoli ricette e dolci; è inoltre un grande alleato per il benessere personale. ma quali sono le caratteristiche dell’uva spina?
L’uva spina appartiene alla famiglia delle grossulariacee ovvero del ribes, un arbusto spinoso particolarmente tozzo e rustico che riesce a raggiungere fino a 1,20 metri di altezza.
La coltivazione di uva spina risale al 1700, ma ad oggi è possibile trovare piante di uva spina sia in Europa fino al Giappone, tale pianta predilige però climi piuttosto freddi, terreni umidi, ricchi e ben drenati, possibilmente con esposizione assolate in montagna o in luoghi ombreggiati se coltivata in posti più caldi.
Esistono varie specie di uva spina provenienti dall’estero ma che facilmente si adattano al territorio italiano, come il Caraless caratterizzata da grosse bacche verdi, Winham Industry inglese con i frutti grossi ed oblunghi e di un colore viola intenso, ma anche la statunitense Poorman, con frutti rossi non molto grandi che si adatta alla raccolta meccanica per l’industria dei frutti sciroppati, o ibridi ribes nero o uva spina con un sapore più deciso, ma anche le bacche gialle della specie inglese White Smith, e la Pax una varietà senza spine, con frutti medio grossi, oltre alla Josta olandese particolarmente vigorosa con bacche di mezza grandezza violacee.
I frutti dell’uva spina sbocciano nel periodo tra marzo e aprile che crescono sui rami più giovani è raro infatti trovare ancora frutti di uva spina sui rami di almeno 4 anni. I frutti sono delle grosse bacche dal colore tendente al verdastro che raggiungono anche il colore rosso, e maturano tra luglio e agosto.
La varietà di uva spina chiamata Winham’s Industry produce invece delle bacche piuttosto profumate dal colore rosso intenso, mentre i fiori nascono solitamente dopo 2 anni dalla messa a dimora.
L’uva spina è un arbusto rustico che non ha particolari esigenze è facilmente adattabile a qualsiasi tipologia di terreno, con una preferenza però per i terreni freschi, fertili e sopporta la leggera ombra.
L’uva spina è un arbusto che solitamente cresce facilmente e risulta essere particolarmente resistente, può essere venduta a radice nuda che viene piantata solitamente nel periodo che va da ottobre ad aprile, è fondamentale che ci sia una distanza di circa 80 cm tra una pianta l’altra.
Nel caso in cui non si riesca a piantare nell’immediato la pianta a radice nuda di uva spina è preferibile porla a riparo dai raggi solari, preferendo una zona d’ombra ma cercando di completare la sua piantagione almeno entro 8 giorni.
Consigli per piantare l’uva spina
È possibile piantare l’uva spina facendo una buca profonda e larga almeno 50 cm in modo tale da posizionare perfettamente la radice nuda di uva spina nel terreno, eliminando anche i sassi e le radici delle erbacce presenti.
Successivamente, si potrà mettere in fondo alla buca circa 80gr di cornunghia che dovrà essere mescolata col terreno, riempiendo poi metà della buca con terra migliorata da terriccio da piantagione e letame composto o compost. Per rinfrescare le radici sarà necessario immergerle in una poltiglia di fango, in modo tale si assicurerà una migliore ripresa alla pianta, poi si potrà piantare l’arbusto con il colletto a livello del suolo, e colmare la buca con la restante parte di terra asportata precedentemente.
È fondamentale compattare il terreno subito dopo la piantagione della radice nuda di uva spina cercando di comprimere il terreno, e formando una conca attorno alla radice che dovrà essere annaffiata abbondantemente per assicurare così una buona coesione tra la radice e la terra.
L’annaffiatura della pianta di uva spina è realmente importante soprattutto nel periodo che precede la fioritura e l’ingrossamento dei frutti, è fondamentale, infatti, prestare attenzione all’annaffiatura irrigando in maniera costante e lasciando che il terreno sia umido tra un’innaffiatura e un’altra.
Nonostante sia un arbusto poco esigente, l’uva spina pianta predilige le temperature invernali, e patisce invece l’afa e la siccità, per cui è preferibile piantarla in zone fresche ed esposte a sud o ad est. Per proteggere le radici dal caldo estivo e dal freddo pungente dell’inverno è consigliabile pacciamare il terreno vicino alla pianta, con corteccia di pino, se in giardino, o con miscanthus se in orto.
Uva spina coltivazione in vaso
L’uva spina può essere coltivata anche in vaso, che dovrà però contenere almeno 10 litri di terriccio leggero a ph 6,5, mentre la pianta dovrà essere fertirrigata o concimata con concime complesso a lenta concessione nel periodo primaverile.
Consigli per una migliore potatura e manutenzione
Dopo aver piantato l’uva spina sarà necessario lasciare che l’uva spina cresca tranquillamente in quanto i rami si formeranno da soli, mentre la sua potatura sarà piuttosto semplice basterà rinfrescare ogni anno i cespugli per mantenere così solamente i rami più vigorosi, che potranno produrre così maggiori frutti.
Per effettuare una corretta potatura è necessario eliminare i rami più vecchi, ma anche i rigetti particolarmente deboli, i rami che si inarcano verso il suolo o i piccoli rami che ingombrano il cespuglio, in quanto sarebbe bene che il cespuglio fosse sempre ben aerato e armonioso.
Nel periodo tra febbraio e marzo è consigliabile utilizzare un prodotto cicatrizzante sulle piaghe da taglio più grandi, mentre sarà necessario effettuare anche un trattamento a fine inverno e un trattamento preventivo a base di poltiglia bordolese per contrastare lo sviluppo di malattie.
Essendo particolarmente resistente la pianta di uva spina è raro che possa incorrere in malattie, ma tra i suoi punti deboli si trova la oidio, intolleranza allo zolfo, afidi, cocciniglia e larve che possono compromettere lo stato di salute della pianta.
Proprietà speciali della pianta
Innumerevoli sono le proprietà benefiche associate ai frutti di uva spina, ecco perché è considerata un tocca sana per la salute e il benessere, ed è utilizzata come ingrediente base di tante ricette in cucina.
Il succo delle bacche di uva spina bevuto al mattino è particolarmente utile a depurare l’intero organismo, ma ha anche un’azione rimineralizzante, rinfrescante, dissetante, stimola il sistema immunitario, protegge da infezioni e disintossica, grazie alla presenza dei flavonoidi che contribuiscono ad un migliore funzionamento del fegato.
L’uva spina è particolarmente indicata per la preparazione di macedonie, marmellate ma anche come decorazione di piatti a base di carne o semplicemente per guarnire i dolci.
Non tutte le piante si comportano allo stesso modo in un giardino, in un parco o in interno. Alcune specie sono più resistenti, altre più delicate. Almeno per i primi tempi, se non vi sentite troppo sicuri nella cura della vostra Uva spina, cercate l’aiuto di un giardiniere professionista esperto per prendersi cura del vostro giardino o delle vostre piante.
Se state cercando delle Uve spina, anche insolite, per il vostro parco, giardino o terrazzo, per dare colore, forma e struttura ai vostri ambienti, contattatemi. Insieme potremo capire i vostri desideri. Vedremo se il vostro spazio verde sia il posto migliore per coltivare con successo delle Uve spine e quali saranno le condizioni per una crescita ottimale. Posso aiutarvi ad acquistarne una, a crescerla e a prendervene cura, in modo che prosperi e contribuisca a creare un ambiente sano e piacevole.
A questo punto, non vi resta che selezionare con cura quella che preferite, comprarla, piantarla e condividere con noi le vostre esperienze verdi, lasciando un commento sul mio sito!