Luglio è il mese del caldo, quello delle innaffiature accurate, della lotta alle erbacce e della raccolta nell’orto.

Attenzione a irrigare nelle ore più fresche,  al mattino dalle 6:00 alle 8:00 e poi dalle 18:00 alle 22:00, e non nelle ore di maggior irradiamento del sole, per evitare un’eccessiva evaporazione o il rischio di bruciare le foglie. Anche le piante d’appartamento soffrono le alte temperature: se avete uno spazio esterno riparato dal sole diretto meglio spostarle, aumentando anche qui le annaffiature.

In luna calante occorre cimare le siepi in maggiore profondità, in  modo da permettere alla luce ad entrare più facilmente alla base delle piante. Vanno potati anche i roseti dai polloni, i rampicanti e in genere tutte le piante appena sfiorite. Dopo la prima ondata di fiori tagliate speronelle e gerani per favorire un secondo periodo di fioritura.

L’erba del prato va regolarmente tagliata, ogni 7-10 giorni. In presenza di climi continentali (come qui a Firenze) ed estati torride, impostate la falciatrice ad un livello leggermente superiore a quello scelto precedentemente: questo può impedire al prato che sta rallentando la sua crescita di asciugarsi troppo quando fa caldo.

Eliminate le erbe infestanti con zappature o diserbanti; abbiate cura di estirpare alghe e detriti cresciuti in abbondanza sul fondo di fontane e laghetti dei giardini acquatici, in modo che non rilascino tossine nell’acqua che probabilmente andrà rabboccata. Se possedete impianti per giochi d’acqua lasciateli in funzione nelle notti afose, in quanto i livelli di ossigenazione tendono ad essere più bassi in tali condizioni.

In luna crescente si possono seminare all’aperto garofani, viole, primule, non ti scordar di me. I bulbi a fioritura autunnale, come crochi, colchicum, sternbergia e amaryllis possono essere piantati ora.

È tempo di trapiantare le piante che fioriscono dopo l’estate e pacciamare le annuali per difenderle dal forte caldo estivo e preservare l’umidità del terreno.

Fate le margotte, le talee delle rampicanti e le propaggini (sotterrando per circa 20 cm una parte di un ramo decorticato ancora attaccato alla sua pianta, in modo che possa radicare nel terreno).

Occhio infine a parassiti e malattie delle piante: ospiti indesiderati come oidio e afidi con il caldo vanno a nozze.

Orto

All’inizio del mese completate gli ultimi trapianti di pomodori. Se avete piantato le cipolle e l’aglio è ora di raccoglierne i bulbi e di metterli ad essiccare al sole, come farete con le erbe aromatiche, mentre i fiori di lavanda vanno essiccati in un luogo buio e ventilato.

Raccogliete anche le patate, asciugatele e conservatele in un luogo lontano dalla luce. Scegliete le zucchine che diventeranno zucche e raccogliete per tempo le rimanenti. Vanno raccolte anche le insalate.

Seminate spinaci, cavoli, lattuga, radicchi, valeriana, rape e finocchi. Iniziare a raccogliere i semi dalle piante che si desidera far crescere il prossimo anno, soprattutto annuali come calendula e papavero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi saperne di più?

Richiedi il migliore servizio per il tuo giardino!

Richiedi una consulenza
×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Ti serve aiuto?