L’Agapanthus appartiene alla famiglia delle Liliaceae, al genere Agapanthus. E’conosciuto anche con il nome comune di AgapantoAmarillide turchina, giglio del Nilo giglio africano.  Originaria del SudAfrica, ha visto la sua diffusione nei giardini europei verso la fine del 1600. La gran parte delle varietà che si trovano comunemente in commercio, sono ibridi da giardino, creati nel corso degli anni da ibridatori e appassionati del genere.

Tra le molteplici tipologie disponibili, alcune sono a foglia decidua, mentre altre mantengono le foglie. Questo dipende anche dalle regione climatica nella quale ci troviamo. Durante la stagione estiva, il colore dei suoi fiori, illumina le bordure di numerosi giardini e altrettanti vasi di terrazzi assolati.

Agapanthus caratteristiche e coltivazione

agapanthus-2L’Agapanthus è una pianta tuberosa, perenne, che viene, comunemente, riprodotta per seme o per divisione.

Le varietà con steli lunghi e fiori grandi, di colore blu, aggiungono struttura e leggerezza a molte bordure fiorite e sempreverdi. Formano dei morbidi cuscini, grazie alle foglie nastriformi, robuste e rivolte verso il basso. Il fusto che porta il fiore raggiunge altezze dai 60 a gli oltre 100 cm, in virtù delle varietà selezionate. Alcune riescono a produrre almeno due fioriture  durante la stagione calda. Il colore dei suoi fiori varia dall’azzurro tenue, al blu carico, al bianco, fino ad arrivare alle variegature. Anche le dimensioni delle foglie possono variare dai venti agli ottanta centimetri. La loro colorazione può essere verde unita o variegata.

L’Agapanto, in genere, è un elemento decorativo dei giardini per le sue meravigliose infiorescenze, che emerge da cuscini di foglie o in bordure miste. Spesso, inserito in secondo piano nelle bordure miste. Un accento, che con i suoi grandi fiori brillanti è in grado di esaltare arbusti o graminacee, con fiori o foglie di colori contrastanti.

Il giglio africano cresce bene in terreni sciolti, con un buon drenaggio e ricchi di nutrienti, in posizioni particolarmente soleggiate. Se il sito d’impianto presenta un substrato pesante, cercato di alleggerirlo con sabbia, compost e sostanza organica, prima della messa a dimora delle nuove piante.

La piante presenta sia foglie che radici, carnose. Questo la rende facilmente danneggiabile dal gelo dell’inverno. Le varietà con foglia decidua presentano maggiore resistenza di quelle sempreverdi. Una volta che la pianta si è abituata alla sua nuova dimora, non presenta difficoltà colturali di genere. Per proteggere le radici dal caldo intenso dell’estate mantenendo l’umidità nel terreno e dal freddo pungente dell’inverno è utile pacciamare il terreno in prossimità delle piante di Agapanthus.

E’ importante ricordarsi di mantenere il terreno leggermente umido con pacciame, se possibile, ma con un buon drenaggio, per evitare ristagni d’acqua che provocherebbero marciumi radicali e conseguenti danni alla pianta.

Se si presentano inverni con temperature particolarmente basse, l’Agapanthus, nell’estate suggestiva, potrebbe avere una fioritura meno abbondante. Per proteggere le piante dal freddo, si consiglia di effettuare delle pacciamature  con paglia o tessuto non tessuto a protezione dell’apparato radicale.

Sono piante che ben si adattano anche alla coltivazione in contenitore, anche le varietà sempreverdi. Queste in particolare, in inverno potranno essere riparate in serra o in un giardino d’inverno, per preservarle dal freddo. In questo modo, all’inizio della primavera, avrete delle belle piante, con già delle foglie verdi, pronte per decorare i vostri angoli fioriti.

In ogni caso, ricordate bene di dare nutrienti sufficienti alle piante all’inizio della stagione vegetativa, così da garantire un bel fogliame e un abbondante e luminosa fioritura. Se desiderate mettere a dimora delle nuove piantine in contenitore, ricordate che l’Agapanthus non apprezza contenitori troppo grandi. In questi casi, produrrà molte più foglie che fiori. Meglio rinvasarle con vasi poco più grandi dei precedenti, per ottenere il giusto equilibrio tra fogliame e fioritura. Al contrario, se avrete vasi congestionati dalle radici, avrete una pianta con scarso vigore vegetativo e con fiori piccoli e poco abbondanti.

Riepilogando, le migliori condizioni nelle quali si può trovare un Agapanthus, per una crescita ottimale sono:

  • Posizione riparata ma in pieno sole,
  • Con un buon substrato di coltivazione,
  • Con un ottimo drenaggio,
  • Con terreno umido ma non eccessivamente bagnato.

E’ consigliato, ogni quattro o cinque anni, estrarre le piante dai vasi, dividerle e crearne così di nuove. Si adatta bene alle zone costiere, dove tollera bene i venti carichi di salsedine.

Durante la primavera, potrete metterli a dimora in ogni momento. Posizionateli piuttosto in profondità e se in vaso, meglio sarebbe lasciare dello spazio nel vaso per il pacciame invernale di copertura. Prima che le nuove piante possano dare il meglio di se, possono passare alcuni anni. Dopo di che, cresceranno in ciuffi abbondanti con numerosi fiori.

Se durante la stagione calda le piante soffriranno la siccità, l’anno successivo, potranno portare meno fiori. Dopo la fioritura, è importante mantenere il terreno umido fino all’autunno. Una volta che i fiori saranno appassiti, potrete rimuovere gli steli secchi.

E’ una pianta molto rustica che non presenta parassiti specifici. Le lumache o limacce, con la loro innata voracità, possono danneggiarne le foglie.

Tutte le specie dell’Agapanthus

agapanthus-3Di Agapanthus ne esistono molte varietà, alcune naturali, molte selezionate per delle loro peculiarità, alcuni con la foglia piccola, altri per la variegatura di fiori o foglie, altri ancora con fiori molto grandi blu, altri per la ripetizione della fioritura. Un mondo molto affascinante da esplorare e scoprire.

Per il vostro giardino, terrazzo o angolo fiorito, abbiate cura di scegliere la varietà che meglio si adatti alle condizioni nella quale vorrete metterla a dimora. Se volete alcuni spunti:

  • Agapanthus campanulatus, con foglie corte, strette e dritte, perde le foglie in inverno,
  • Agapanthus africanus, presenta foglie dritte e coriacee, con fiori color celeste,
  • Agapanthus orientalis, noto anche come Agapanthus umbellatus, con steli molto alti e teste composte da molti fiori,
  • Agapanthus praecox, specie a foglie persistenti, con fiori blu di diversa intensità.

Anche alcune cultivar:

  • “Ben Hope”, con fiori blu acceso, alti fino a 90 cm.,
  • “Blue Giant”, con steli scuri, alti fino ad un metro,
  • “Blue Leap”,selezionato dal cercatore di piante Dan Hinkley, con teste numerose di fiori di un ricco blu,
  • “Midknight Blue”, mantiene le foglie, con portamento ordinato,
  • ”Queen Anne”,a portamento compatto, con fiori blu brillanti,
  • “Northern Star”, con fioriture alte fino ad un metro,
  • “Summer Skies”, ibridato da Steve Hottovy, con fiori blu brillanti,
  • “Baby Pete”, con foglie corte ma larghe, perfetto per delle bordure basse,
  • “Black Pantha”, con fiori grandi, dal blu molto scuro,
  • “Mood Indigo”, con fiori scuri, fiorisce dalla metà alla fine dell’estate,
  • Twister, con fiori variegati bianco e blu,
  • “Tinkerbell”, dalle foglie variegate giallo-verdi, dal portamento naneggiante e compatto,
  • “Gold Strike”, dalle foglie con variegatura vistosa e fiori, anch’essi a due colori, blu e bianco.

Agapanthus fioritura e potatura

Solitamente la pianta di Agapanto inizia a fiorire all’inizio dell’estate. Non ha esigenze specifiche per il suo mantenimento. La potatura si effettua semplicemente togliendo i fiori e le foglie marci o appassiti.

Se state cercando degli Agapanthus, anche insoliti, per il vostro parco, giardino o terrazzo, per dare colore, forma e struttura ai vostri ambienti, contattatemi. Insieme potremo capire i vostri desideri. Vedremo se il vostro spazio verde sia il posto migliore per coltivare con successo degli Agapanthus, quali scegliere e quali saranno le condizioni per una loro crescita ottimale. Posso aiutarvi ad acquistarli, a crescerli e a prendervene cura, in modo che prosperino e contribuiscano a creare un ambiente sano e piacevole.

A questo punto, non vi resta che selezionare con cura quelle che preferite, comprarle, piantarle e condividere con noi le vostre esperienze verdi, lasciando un commento sul mio sito!

16 pensieri su “Agapanthus, coltivazione, cura, fioritura e tipologie

  1. Miriam dice:

    Ho una Agopanthus viola appena comprata dove la posizionò davanti a una finestra e quanta acqua vuole? Grazie Miriam Miriam

    • Redazione dice:

      L’Agapanthus è una pianta che vive bene anche in giardino, in piena terra. E’ necessario proteggerlo in inverno dal gelo se si trova in zone dove le temperature scendono al di sotto dello zero. La gran parte delle varietà di Agapanthus fioriscono in primavera o estate e solo alcune sono rifiorenti. Credo che la sua sia una di queste ultime. In casa può tenerla in un luogo molto luminoso, vicino ad una finestra ma lontana da correnti di aria fredda e da fonti di calore intenso, come termosifoni o simili. Il terriccio del vaso deve rimanere appena umido ma mai bagnato, altrimenti la pianta potrebbe incorrere in fatali marciumi radicali.

      Buon giardinaggio,
      Tiziano Codiferro

  2. Licia dice:

    Ho piantato nel mio giardino l’agapanthus, aveva due grandi steli con due ombrellini blu, invece le altre due non hanno nessuno stelo. La fioritura è durata più di un mese ma ora é sfiorita Sono rimasti solo tanti piccoli steli vuoti sul grande stelo. Cosa dovrei fare per ottenere altri fiori? Devo tagliare tutto lo stelo o solo la parte superiore? Cosa posso fare per ottenere gli steli dalle altre piante?
    Grazie

    • Redazione dice:

      Gli Agapanthus ne esistono di moltissime varietà. Alcune sono rifiorenti e altre non lo sono, come le rose. Gli consiglio di rimuovere gli steli appassiti per intero. Per avere fioriture abbondanti e colori brillanti dovrebbe concimare le piante all’inizio della primavera e inoltre una irrigazione regolare ma senza esagerare aiuta la vegetazione della pianta. Se le piante sono in vaso è opportuno effettuare un rinvaso almeno una volta ogni due anni.Buon Giardinaggio. Tiziano Codiferro

  3. Rosalia dice:

    Che concime bisognerebbe usare per questi fiori?io ho una pianta grande con tante bulbazioni li posso dividere per moltiplicare la pianta?

    • Codiferro dice:

      Per la concimazione dei suoi Agapanthus dovrebbe usare, all’inizio della primavera, un concime che stimoli l’emissione nuova della vegetazione, successivamente, dei fertilizzanti che aiutino la fioritura e rendano più brillanti i colori dei fiori. Al termine dell’estate dovrebbe somministrare un prodotto che aiuti le piante ad immagazzinare riserve per la stagione successiva. La divisione degli Agapanthus , può essere fatta tranquillamente su piante adulte. Buon Giardinaggio! Tiziano Codiferro

  4. Daniela dice:

    Buongiorno, ho tagliato per errore le foglie di Agapanthus pensando fossero erbacce in quanto alcune di esse erano ingiallite e senza forza. Erano praticamente distese sul terreno del giardino. Come posso rimediare?
    Grazie per la risposta e cordialmente saluto.

  5. Codiferro dice:

    Alla fine dell’inverno è opportuno rimuovere le foglie ingiallite e danneggiate dal freddo. Cosi da stimolare la crescita della nuova vegetazione per la primavera. Concimi e annaffi adeguatamente, vedrà spuntare nei prossimi mesi dei bellissimi fiori colorati di Agapanthus.Se volesse provare nuove varietà navighi la sezione Shop di questo sito. Buon Giardinaggio! Tiziano Codiferro

    • Codiferro dice:

      Il periodo migliore per dividere o trapiantare una pianta è poco prima della sua riprese vegetativa. Il giorno o il mese dell’anno da preferire dipendono dalla zona e dalla regione nella quale la pianta si trova. Le temperature primaverili più miti si presentano in Sicilia già a Marzo, in Trentino possono tardare anche per più di un mese. Buon Giardinaggio!

  6. Mariella dice:

    Buongiorno,io ho due piante di agapanto e hanno sempre fatto fiori bianchi. Con mio stupore qest anno una delle due fa i fiori azzurri è possibile? Sono piantate in giardino da da 4 anni. Grazie per la vostra risposta.

    • Codiferro dice:

      E’ possibile che insieme alla sua pianta di Agapanthus con fiore bianco sia nata da seme un’altra pianta, che fino allo scorso anno non aveva fatto fiori. La riproduzione mediante semi delle piante porta con sé una variabilità genetica che deriva dalla combinazione dei geni dei genitori. Al contrario, la riproduzione delle piante per mezzo di divisione o per talea, crea nuove piante con le caratteristiche identiche a quella madre. Mi tenga aggiornato su nuovi sviluppi dei suoi Agapanthus.
      Buon giardinaggio

      • Mariella dice:

        Grazie di avermi aiutato a capire, 2 agapanto con fiori bianchi e su un getto un unico fiore azzurro . Speriamo che il prossimo anno aumenti e ne faccia di più, anche perché quando li ho comperati il fiorista mi aveva assicurato che erano tutti azzurri. A parte questo i miei agapanti sono belli vigorosi. Ancora grazie e buona serata, Mariella

  7. Alessandra dice:

    In un giardino in Croazia l’agapanto che formava le aiuole era profumato, tra l’altro un profumo incantevole. Lo cerco da allora ma tutte le varietà che trovo nei vivai non profumano. Mi sa dire qualcosa in proposito? Grazie

    • Codiferro dice:

      In un sito inglese di giardinaggio autorevole, in seguito ad una ricerca per la parola chiave “Agapanthus”, sono usciti 1.159 risultati. Talvolta, alcune varietà sono solo una replica di altre ma con nomi comuni diverse. Questo definisce il grande numero di varietà o cultivar da giardino che nei secoli sono state prodotte da vivaisti ed ibridatori specializzati. Per molte piante, spesso, alcune cultivar non si riescono a reperire sul mercato per il solo fatto che non generano volumi di domanda tali da essere messi in produzione. Da una ricerca tra i miei colleghi e fornitori non sono riuscito a reperire informazioni utili su Agapanthus con profumi così marcati. Molti di essi hanno i fiori con leggeri sentori e note dolci ma non così accentuati.
      Mi faccia sapere se riuscirà a trovarli, quali specie e cultivar sono.
      Buon giardinaggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi saperne di più?

Richiedi il migliore servizio per il tuo giardino!

Richiedi una consulenza
×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Ti serve aiuto?